PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] ’altare maggiore della cappella della villa Correr a Rorai Piccolo di Porcia e oggi nei depositi del Museo civico di Pordenone ragioni stilistiche, almeno i grandi Crocifissi nelle chiesedi S. Nicolò dei Tolentini e di S. Fantin a Venezia (De Grassi, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. GiacomoMaggiore, tradotte in marmo entro il 1835) per la chiesadi Nostra Signora di quello di Thorvaldsen. Tornato definitivamente a Carrara, Nicola eseguì in marmo il busto di Giuseppe Pardini (1839: San ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] della Fede e della Speranza diGiacomodi Piero, realizzate per i pennacchi di Firenze, fra il portale maggiore e di opere restaurate, Firenze 1953, p. 13; W. Cohn, Un quadro di L. di B. e la decorazione primitiva della chiesadi Or San Michele di ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] e con esso la maggior parte delle opere. Il 15 apr. 1592 Muzio Villano della Ss. Concezione di Mercato San Severino pagò al pittore 25 ducati come caparra per un'Immacolata Concezione con i "Misteri soliti", oggi nella chiesadi S. Antonio, in cui ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomodi Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] -308); nel 1590 Paracca demandò la finitura di un capitello, simile a quelli della chiesadi S. Francesco, al marmoraro Giovan Giacomodi Novo (ibid.).
Non sono stati identificati i «marmi e scolture» di Paracca in palazzo Spinola-Farruggia, al cui ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] ligneo dell'altare maggiore della chiesadi S. Spirito di Propaganda Fide. Del grandioso apparato allegorico rimane un'incisione di Dominique Barrière stampata da Giovanni Giacomo privata e l'altro all'Ermitage diSan Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] a S. Maria Maggiore, mentre il C. scolpiva le quattro statue per la cappella Paolina. Il Franciosino fu membro dell'Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dell'Università dei Marmorari.
Nel maggio 1607, nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] maggiori del naturale per la chiesadi Caprino, quattro angeli in scagliola per la chiesa delle Grazie di e s. Giacomo (1876, statue a dimensioni maggiori del vero per il duomo di Bergamo); modello e nelle battaglie di Solferino e San Martino del 1859 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la Madonna del Suffragio per l’altare maggiore della chiesadi S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte e sull ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] alto livello tecnico e artistico. Il M. chiesedi poter frequentare comunque il corso di nudo dell'ultimo anno, al quale fu di culto che ben rispondevano al suo desiderio di isolamento e meditazione (Orvieto, San Gimignano, Monte Oliveto Maggiore ...
Leggi Tutto