JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] maggiore della chiesa del monastero didi produzione, sarebbero anche un polittico del Museo nazionale di Pisa e alcuni frammenti di affresco con la Maestà conservati nel Museo diocesano diSan 367 (s.v. Pellicciaio, Giacomodi Mino del); D.E. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel in qualità di vero e proprio architetto, della sua opera maggiore: l'ampliamento della chiesa e del convento di S. Agostino ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] Id., Imonumenti funebri Della Torre e Castiglioni nella Chiesadi S. Maria delle Grazie in Milano, in Arch. storico dell'arte, V(1892), pp. 1115-128; F. Hermanin, Un'arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino, ibid.,s. 2, III(1897), pp. 104 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] conservata ancora alla metà del secolo XVI nella chiesadi S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore del Popolo, insieme con il pittore Giovanni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] e Giacomo; Ritratto di Giorgio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora (1621), Trento, S. Maria Maggiore; pala di S. Agostino, Trento, Ss. Dipinti veneti restaurati dalla chiesadi Tiarno di Sotto (catal.), a cura di E. Mich, Trento ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] nelle membra e nei corpi sanamente pieni, aveva avuto l'occhio chiesadi S. Maria della Pace, Silenzio, Fortezza e Angeli, sulla cimasa dell'altare di S. Giovanni Nepomuceno; Angeli sul timpano dell'altar maggiore; statue dei santi Giovanni e Giacomo ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] Giacomo Ciocca, ma di fatto eseguito dal B. e pagato il 7 luglio 1735(Annali, VI, p. 125); di un busto rappresentante San Paolo eseguito nel 1731per la chiesa parte bassa dell'altare maggiore della chiesadi S. Vittore di Varese, caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] chiesadi S. Maria Donnalbina di Napoli - con Storie di Cristo e Maria conservato ancora alla fine dell'Ottocento nella cappella reale di la maggior parte dei ritratti di Ferdinando diGiacomo Ceruti, ma soprattutto di suggestioni tratte dall'opera di ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo. A questi anni risalgono alcune gradevoli scene intimistiche di soggetto cortinese (Interno didimaggiore tra il divino e l'umano… (catal.), San Vito di Cadore 1997; P. Conte, Cortina d'Ampezzo rende ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] particolare modo di Lorenzo, che si tradusse in una maggiore solidità e diGiacomo Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo-Pallavicini in via Balbi) con i quadraturisti reggiani G. Davoglioe G. Bazzani.
Secondo il Ratti, "per certa chiesadi ...
Leggi Tutto