CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] San Lorenzo a Vigliano, in comune di Barberino Valdelsa, da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di nov. 1555, ricevendo sepoltura nella chiesadi S. Simone (Milanesi, in ), p. XXIV (riprod. di un disegno con S. GiacomoMaggiore in vendita da Sotheby il ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] il maggiore. Vittorio si dedicò in particolare alla scultura, Luigi alla pittura. Nel 1789-91 entrambi ricevettero premi di disegno all'Accademia di Torino. Nel 1793 Luigi ricevé il primo premio. L'anno successivo divenne socio della Compagnia diSan ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] 51) di dipingere una pala per la chiesadi S. Domenico a Cesena, rappresentante la Madonna in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo riferiscono a un muratore operoso nella torre del castello diSan Severino che forse è da identificare con Francesco, ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] solido punto di partenza per ulteriori attribuzioni. La grande tela della Pietà fu probabilmente dipinta per la chiesadi S. di Nonantola. La parte inferiore rappresenta a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,GiacomoMaggiore,Silvestro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] affreschi che decoravano la cappella maggiore della chiesa del convento (intitolata a S. Giacomo, ma nota dalle fonti come a molte opere fece in San Domenico di Forlì sua patria la cappella dell'altare maggiore", riferendosi dunque proprio a quei ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] s. GiacomoMaggiore, un offerente, un santo francescano, s. Giacomo Minore, s. Firmano e s. Sebastiano, dipinta per la chiesadi S. di s. Caterina per la chiesadi S. Michele a Treia. Tra il 1526 e il 1530 la sua presenza è documentata a San ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] pieve diSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di conservazione pagato per dipingere lo stallo maggiore del coro della basilica di S. Prospero e per indorarne S. Giacomo (Tiraboschi). Gli affreschi nella chiesadi S. Terenziano di Cavriago ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] Giacomo e Giovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni e Luigi, nel cimitero della certosa di Ferrara, in un contesto dichiesadi S. Maria in Portico (S. Maria in Campitelli), sempre a Roma.
Di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] San Pietro abate. Perduta, l’opera gli fu compensata nel 1609 (Manari, 1866).
Di pochi anni successiva è la Madonna che intercede presso le anime del Purgatorio, tela di notevole livello qualitativo, tuttora visibile sull’altare maggiore della Chiesa ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] ; l'anno seguente fu impegnato a Romano di Lombardia (dipinse un S. GiacomoMaggiore), ancora nella chiesa bergamasca di S. Lazzaro (Quattro dottori della Chiesa), a Orzinuovi, vicino a Brescia, e a Ponte San Pietro. Nel 1882 affrescò la cappella ...
Leggi Tutto