DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di Elena di Troia di S. Erskine (Milano 1928), e successivamente quella di Il ponte diSan Luis Rey di Prometeo incatenato di Eschilo (Milano 1930).
Nell'estate del 1930, il D. chiese un congedo maggioredi quella indicata. Pertanto il limite di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] la meridiana diSan Petronio a Jacques e diGiacomo Filippo Maraldi maggiorechiesa: Cassini e le grandi meridiane come strumenti di indagine scientifica, Atti del Convegno, Bologna 2005, a cura di F. Bonoli, G. Parmeggiani, F. Poppi, «Giornale di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa filippina di S. Maria di Galliera disan Adriano”, in Archiv für Musikwissenschaft, LXVIII (2011), pp. 29-60; F. Lora, I drammi per musica diGiacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] 'organo di S. Giorgio Maggiore, collocati nella sagrestia della chiesa all'inizio San Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie di Antonio Ovetari, un contratto per la decorazione a fresco della cappella dei Ss. Giacomo e Cristoforo nella chiesa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] maggior parte degli uomini accusati dell’assassinio occupavano cariche pubbliche di da Giussano, Guidotto da Sacchella, Giacomo della Chiusa, dominus Stefano Confalonieri, diSan Simpliciano, venne trasferita nella navata sinistra della chiesadi ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] figli di Zebedeo, per l'oratorio di S. Giacomo della Marina, il Miracolo di s. Siro, proveniente dalla chiesadi S. Francesco di Castelletto e oggi nella chiesadi S. Siro, la Pietà e santi dipinta per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] della parrocchia di S. Giacomo degli Italiani di Sant'Elia, del barone diSan Luigi, del duca diSan Vito de' Caraccioli, del principe di Avellino e dichiesadi S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo Maggiore), ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] dell'altare maggiore; mentre il gruppo di S. Carlo Borromeo che comunica s. Luigi Gonzaga era stato donato dal M. nel 1843. Nel 1963 il gruppo della Buona Madre fu rimosso; le parti superstiti si trovano nella rocca Brivio diSan Giuliano Milanese ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] di Montalcino; un frammento di affresco con teste femmiffili, proveniente dalla chiesadi S. Agostino e ora nel Museo civico diSan Gimignano; due pannelli di predella con Storie di dipinti diGiacomodi Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] grandi tele con Storie disan Paterniano della chiesa omonima di Fano, per le GiacomoMaggiore e Bartolomeo del Museo di Tolosa (di cui si ignora la collocazione originaria), il Miracolo di s. Gualberto della Pinacoteca di Mantova (già nel convento di ...
Leggi Tutto