CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesadi S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di S. Giuseppe nella chiesa parrocchiale diSan Vittore (Fossano) dove aveva sede la Compagnia degli Agonizzanti sotto il titolo del Cuore di Gesù. Ancora un S. Giuseppe compare tra le tarde realizzazioni del C. nella parrocchiale di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] (1595-1671) e Giacomo Laderchi (1678 ca.-1738) –, ma anche le molte storie locali della Chiesa, tra le quali devono essere menzionate l’opera di Antonio Maria Spelta sui vescovi di Pavia (1597), quelle di Carlo Bascapè e di Giuseppe Ripamonti sulla ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. de anche la statua di S. Giacomo il Maggiore della cui esecuzione, Di alcune composizioni drammatiche realizzate nel coro della chiesadi S. Lorenzo in Damaso, chiesa ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesadi S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] nel 1704 sull'altare maggiore della distrutta chiesadi S. Maria della di sofisticati mobili, le Madonne del Rosario di Voltaggio (chiesadi Nostra Signora Assunta, 1716) e di Genova-San Desiderio (chiesadi Giovanni, figlio diGiacomo Filippo, nacque ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Francesco, per la chiesadi S. Agostino a GiacomoMaggiore, Filippo, Agostino e Crispino (Firenze, Galleria dell'Accademia), commissionata dall'arte dei cuoiai di 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] "da maggior parte della sua vita" nell'abbazia di S. Benigno (Morelli, II, p. 303). Alla vita di corte e altrove il D. intervenne quando occorreva dar lustro alle cerimonie religiose sabaude. Il 12 ott. -1749 consacrò la chiesadi Superga; il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] fecero far pace con Borgo San Donnino e gli imposero di accogliere in città lo stesso Manfredino Pelavicino. Ormai il C., ancora al vertice della vita politica parmigiana, incontrava sempre maggiori ostacoli al sogno di unire sotto il proprio dominio ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Chiesa si rivelò decisiva per l'ulteriore carriera del C., che divenne segretario pontificio (in questa qualità è ricordato per la prima volta il 27 ott. 1404) e cubiculario (estate 1405). Dopo aver ottenuto la prepositura diSan la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] sopra l'altare maggiore della chiesadi S. Martino.
I lavori di questo primo periodo, di concezione monumentale e i ss. Giacomo e Girolamo dei Musei civici di Padova, piuttosto rovinata, e la Resurrezione, una tavola a olio firmata nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] Chiesa milanese.
L'opera culturale maggiore compiuta dal C. è senza alcun dubbio la grande collezione degli scritti di sull'ospedale di S. Giacomo al nella prepositura, Alberto diSan Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, ...
Leggi Tutto