CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] poiché Giacomo Caetani moriva di veleno Sanuto riferisce, alla data del 25 maggio 1500, che Alessandro VI aveva fatto richiedere ufficialmente dal suo oratore presso la Repubblica che "Gaietano Guielmo, rebello di Sancta Chiesa i maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] costruire la facciata della chiesa secondo il disegno diGiacomo Antonio [sic] Dolcebono e di Bergognone.
Il Borlini chiesadi S. Maurizio al monastero maggioredi Milano iniziata nel 1503, sostenuta già dall'Albuzzi (1776) sulla base di "un libro di ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] a ciò che questi chiese a Borso d'Este di poter mandare un garzone frammento di altro laterale a San Diego stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che si riscontrerà con maggiore evidenza nella carriera ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di Carlo di Borbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene dichiesadi Perez «severa, devota e sempre adatta alle parole» e «più originale di quello che sia nella musica drammatica». La popolarità diSan ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] piano e la chiesa posta sullo sfondo.
Di difficile datazione, ma probabilmente degli anni Novanta, è la Madonna col Bambino in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella diSan Vigilio di Guarda, presso ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica dimaggiore nelle milizie della Repubblica [...] diGiacomo Ammannati Piccolomini, cardinale di S. Chiesa, detto il papiense, vescovo di Lucca e di Pavia (Lucca 1712), oppure di 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] maggiore della chiesadi S.Niccolò a San NiccoIò Valfurva (San Niccolò Valfurva, Arch. parr.; doc. segnalato in Bozzi, 1977, p. 30).
II termine di Trinità sul fastigio. Per la medesima chiesa, durante la prevostura diGiacomo Marni (1719-1750), il D. ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] San Giorgio, dove strinse amicizia con Acruto Vitali, di poco maggiore d’età. Il carteggio con Vitali attesta una fitta trama di rimandi letterari, di consigli di lettura, di liste diGiacomodi Elsa Morante e a L’usignolo della Chiesa Cattolica di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di S. Eustachio (1337) e di S. Maria Rotonda (1328), il C. era titolare della carica di arciprete della basilica di S. Maria Maggiore del fratello Giacomo, l'unico II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito diGiacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di S. Pietro nella chiesadi S. Maria sopra Minerva, che egli aveva fatto restaurare a proprie spese, e sepolto ivi alla destra dell'altar maggioredi G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario di P. Zambeccari, a cura di L ...
Leggi Tutto