ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di Reggio Calabria, succedendo a Marco Miroldi e conservando il canonicato e le prebende della chiesadi gennaio giunse presso il castello diSan Felice, a 5 miglia da da Gian Giacomo Trivulzio, affidò nella basilica di S. Maria Maggiore. Per incamerare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] maggiore responsabilità: fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto all'Ufficio di condotta degli stipendiari del Comune nel 1417; commissario nell'esercito inviato a riaffermare il dominio di Bologna su San 'arca posta nella chiesadi S. Maria dei ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] le pareti con otto colonne tortili di epoca paleocristiana (sopravvive intatto soltanto il pulpito di marmo del 1736). Nel 1725, per la vicina chiesadi S. Marcello al Corso fornì il disegno per l'altare maggiore (rimpiazzato nel sec. XIX: cfr. Gigli ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito diGiacomo [...] per il valore di 1500 ducati sui castelli diSan Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo da Siena.
Fu sepolta, dopo esequie solenni, nella chiesa napoletana di S. Pietro Martire. I domenicani di ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; chiesadi S. Nicolò di Villola e dell'ospedale di S. Bernardo; il G. venne nominato patrono delle chiese degli Apostoli di Lame, di S. Maria in Baratino e didi dare maggiore continuatore diGiacomo e ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 1668 alla realizzazione della Vara di s. Giacomo, ora nella chiesadi S. Maria Immacolata di Camaro Superiore (Messina), modellando la statuetta del santo, di finissima fattura. Accanto a quelle di Giuseppe D'Angelo e di Francesco Bruno le sue sigle ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] del C. e l'appoggio di cui godeva in Maggior Consiglio avrebbero finito anzi per valergli la carica di "cancellier grande". Le notizie sulla sua attività diplomatica si desumono dalla inedita cronaca di Gian Giacomo Caroldo e dai regesti dei ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di S. Diego (cappella Herrera) in S. Giacomo al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. Gli interventi di restauro di F. P. nella chiesadi Sant’Eligio Pauline chapels in S. Maria Maggiore, Cambridge 1996, pp. 139, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] per la chiesadi Agnona, la tela con il Miracolo di s. Antonio i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo il catalogo del 1796 (1992), in Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di S. Giacomo in S. Caterina a Formiello; nel 1698 eseguirono una perduta lapide sepolcrale per Giulia Gattola (ibid., p. 106) e lavorarono all'altare maggiore della chiesadi arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò ...
Leggi Tutto