GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio diGiacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Croce in S. Michele a Murano, la porta della chiesadi Ognissanti e la cantoria dell'organo in S. Salvador. In quest'ultima chiesa il G. lavorò anche al ricchissimo altare maggiore destinato a contenere la pala argentea medievale, nonché la coperta ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Giovanni Giacomo Turinetti, rettore del collegio dei gesuiti di Torino. Didi vasto respiro che vide l'intervento dei maggioridi S. Giorgio nella chiesa abbazialedi Villar San Costanzo, Cuneo 1979, p. 59; G. Wataghin Cantino, Prima campagna di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] quelli populi adoravano il nome diSan Marcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii, I, col . Fu sepolto accanto al padre, nella chiesadi S. Cristoforo, nell'isola omonima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] il cognato Giacomo Bembo - . 7, c. 35r; reg. 8, cc. 45v; Ibid.,Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, c. 78v; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] dimaggior valore stampata dal tipografo poco prima della morte, un'edizione della Roma sotterranea di A. Bosio (1632), curata da Giovanni Severani da San Severino, oratoriano, opera di rilievo sulle catacombe e sugli usi funerari della prima Chiesa ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] chiesadi S maggiore dovizia di particolari e la narrazione assume un tono cordialmente colloquiale, in cui elementi di , Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, diSan Davino; una tavola di predella con busti di Santi nel Museo di ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] a poco contemporanea doveva essere la tela dell'altar maggiore della chiesadi Villabalzana (Arcugnano), "innalzata ed allargata" nel il coro ed il soffit to nella chiesa del vicino borgo diSan Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] forzata da parte di quest'ultimo della città di Reggio Emilia - chiese e ottenne di associare al vicariato i figli Ludovico e Francesco, appena assolti dall'accusa di avere assassinato, nell'autunno del 1362, il fratello maggiore Ugolino. Luigi (I ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Giacomo, nel 1663, aveva versato 13.500 lire di Piemonte per ottenere la carica di , parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a chiesa parrocchiale torinese di S. Eusebio. Nel 1693 il L. fece inoltre costruire l'altare maggiore della chiesadi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] nelle rovine di una chiesa abbandonata (segno evidente di una precedente riuscì a far valere con maggiore energia le proprie ragioni presso il . 10, 82, 111 s.; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro ...
Leggi Tutto