BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] chiesadi S. Maria in Traspontina; nella cappella Sistina era caduta una pisside; nel palazzo della Cancelleria aveva partorito una vacca, ecc.), "se subió sobre un SanGiacomo de' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e profezie dimaggiore che ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese diSan Lorenzo, e di Isabella diGiacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di Casteldurante. Solo che su questa sua "maggior della Chiesa; e diSan Lorenzo, antico dominio della sua famiglia; nel 1639 le viene restituito quello di Gradara. Intanto fissa la residenza nella villa di famiglia, nel paterno feudo di Castelleone di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] azione del cardinale legato Giacomodi Palestrina, ufficialmente in di Brescia, uno dei mediatori nelle trattative diSanmaggiore, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, X, Milano 1981, ad ind.; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ’opportunità di illustrare i Canti diGiacomo Leopardi, di Venezia svoltesi tra il 1924 e il 1936, e alle maggiori ripristino della chiesa napoletana di S. di Santa Chiara (Napoli 1954), Sorrento e la costa (ibid. 1955), Il monastero napoletano diSan ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Sardegna e Corsica al servizio diGiacomo diverse chiese: S capibrevium dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri, Ragusa, Documenti per servire alla storia di Sicilia, s San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] lago Maggiore, dove furono gettate le basi della Consulta straordinaria di Lombardia, evitare l'inasprirsi dei rapporti Stato-Chiesa che la laicizzazione dello Stato dopo di Giobbe, i Salmi, Cantici scritturali), Milano 1876. Infine La Riviera diSan ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] eremiti agostiniani in S. GiacomoMaggiore; continuò poi gli studi a Cesena, Verona, di nuovo a Bologna e lasciò l'usufrutto della casa diSan Mauro. Lasciò Roma solo per e fu sepolto il giorno successivo nella chiesadi S. Agostino, in una tomba sulla ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] di S. Maria di Portosalvo a Messina (distrutti), altri nel chiostro di S. Francesco del convento diSanmaggiore della chiesa, ancora esistente.
La data sembra derivare dall'interpretazione di in S. Giacomo a Como ma proveniente dalla chiesadi S. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] più importanti), il C. iniziò una intensa attività per le chiesedi Cremona e del suo territorio. Per S. Sigismondo dipinse S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] maggiore interesse furono quelle di . Gemito), letterati (S. DiGiacomo, R. Bracco, M. di M. Tibaldi-Chiesa), Tre danze e finale per piccola orchestra (1936), e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di ...
Leggi Tutto