PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] se la diocesi di Bologna era in fase di passaggio dalla giurisdizione della Chiesadi Milano a quella di Ravenna, il Roseto –, fu istituita la fiera disan Petronio di ben diciassette giorni. Fra le maggiori benemerenze del patrono, lo Statuto indica ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] pace diSan Germano, il sovrano svevo, finalmente prosciolto dalla scomunica, si impegnò a restituire i territori della Chiesa Gregorio IX si rivolse a L. e all'arcivescovo Giacomodi Capua chiedendo il loro intervento presso l'imperatore per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggioredi Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] alla tela d'altare nella chiesamaggiore (Rivetti, 1921).
Nel 1622 il D. affrescò Episodi della vita di s. Ignazio di Loyola e di s. Francesco Saverio nei portici del collegio gesuitico (distrutto) annesso alla chiesadi S. Fedele a Milano (Torre ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità dimaggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce (Pasculli maggioredi S. Giuseppe Maggiore a Napoli e per la stessa chiesa un'opera "d'intaglio di le armi aragonesi, che re Giacomo I volle portassero i frati ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio diGiacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] maggioredi una chiesa annessa a un’accademia di da lui e dalla moglie, dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] di Verona, nel 1560 in quella media e nel 1562 in quella maggiore, propria di quanti potevano svolgere la professione senza limitazioni diGiacomo Foscarini da San Germano chiesedi Verona..., II, Verona 1749, p. 477; Id., Supplementi alla Cronica di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] una Deposizione dalla Croce nella chiesadi quell'ordine. Al 1621 risale il S. Bernardo e il Crocifisso (ora a Prato, Cassa di Risparmio, già a Bassano di Sutri), dipinto a Firenze e destinato in origine all'altare maggioredi S. Bernardo a Imola ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Gabriele Amadeo, Lorenzo Martignoni, Giacomo del Ponzo, Giorgio da Chiesa milanese e presieduto dal vicario arcivescovile: l'ingresso in questi enti consentiva ai casati membri una maggiore possibilità di arricchirsi, accompagnata da una crescita di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] chiesadidi sua mano, in particolare, sulla sua biblioteca e sulla nascita del figlio Giacomo.
Un secondo codice preso in considerazione dal Campana contiene quella che è ritenuta la sua opera maggiore Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103 ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] maggiore della chiesa del Carmine a Medicina, su disegno di chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare quattro statue per la chiesadi S. Vincenzo de . La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi ...
Leggi Tutto