PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. GiacomoMaggiore, Caterina da Siena, Domenico ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] di Olubra, presso l'attuale Castel San dei domenicani, Giacomo. Il 20 di granito, accanto all'altar maggiore della chiesa del priorato di Quartazzola, presso Ponte Trebbia. Alla sacristia della cattedrale di Piacenza legò 20 lire per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Fermo, sotto il governo diGiacomo Boncompagni; il 28 ag. 1584 fu nominato governatore di Macerata; nel 1585 era governatore didi stabilirsi entro le mura presso la chiesadi presso i gradini dell'altare maggiore, in ossequio alle sue disposizioni ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...]
Il 13 nov. 1679 era padrino di battesimo diGiacomo, figlio del lapicida veronese Dionisio Lumi di s. Antonio da Padova, già nella chiesa della Madonna dell'Uva secca; a Villanova diSan Bonifacio (Verona), nella chiesadi S. Pietro, l'Apparizione di ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Borgo San Donnino e in altre ricostruzioni e fortificazioni di minore importanza (Malaguzzi Valeri, p. 140). Morì a Cremona il 14 genn. 1477 (Boll. storico della Svizzera ital., 1893, p. 79).
Guglielmo, figlio diGiacomo, era probabilmente maggiore ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] una durata ben maggioredi quella di Carlo, che nel di dipingere un polittico per la chiesadi S. Francesco di Osimo che non riuscì però ad eseguire, per la sopraggiunta morte. Di conseguenza, in data 21 apr. 1502, suo figlio Giacomo si impegnava (Di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] di disperse terracotte per una Via Crucis compiuta per la cappella della villa Zambeccari a SanGiacomo D. gode di una libertà inventiva molto maggioredi quanto non paliotto di un altare della chiesadi S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] forse dello stesso conte di Modica - si tenne nella chiesadi S. Pietro presso Castronovo, in territorio chiaramontano, il 10 luglio 1391; al convegno parteciparono i quattro vicari del Regno e i maggiori baroni siciliani di entrambe le "parzialità ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] e Giacomo e S. Girolamo e un altro santo non identificato. In seguito allo smembramento dell'opera, avvenuto in occasione della soppressione del complesso conventuale francescano nel 1769, i due pannelli furono ricoverati nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] san Filippo Neri, amico e conoscente del padre, e con l’oratorio filippino di .
Mentre il fratello maggiore, Pier Francesco, proseguiva Giacomo III di 20, 38.
G.M. Crescimbeni, L’istoria della chiesadi S. Giovanni avanti Porta Latina, Roma 1716, pp. ...
Leggi Tutto