BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] diSan Buono, poiché Carlo di Borbone, di cui il B. era gentiluomo di camera, preferì averlo presso didi ostilità verso il conte di Santisteban, maggiordomo maggioredi Carlo di Uomini di spada, dichiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
GiacomoDi Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] maggior parte dalla regione diSan Paolo, che riducevano in schiavitù le popolazioni deportandole nei luoghi di lavoro coatto.
Il M. visse con grande impegno la propria attività missionaria a Geru, dove sotto la sua direzione fu edificata la chiesa ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] Id., Imonumenti funebri Della Torre e Castiglioni nella Chiesadi S. Maria delle Grazie in Milano, in Arch. storico dell'arte, V(1892), pp. 1115-128; F. Hermanin, Un'arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino, ibid.,s. 2, III(1897), pp. 104 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] conservata ancora alla metà del secolo XVI nella chiesadi S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore del Popolo, insieme con il pittore Giovanni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] e Giacomo; Ritratto di Giorgio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora (1621), Trento, S. Maria Maggiore; pala di S. Agostino, Trento, Ss. Dipinti veneti restaurati dalla chiesadi Tiarno di Sotto (catal.), a cura di E. Mich, Trento ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] Jacopo, con Storie di Cristo e dell'apostolo GiacomoMaggiore. Probabilmente verso il 1317 l'orafo eseguiva un calice in argento dorato decorato con smalti, commissionato dalla Confraternita di S. Giovanni Battista per la chiesadi S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] maggiore protagonista dei rabbiosi tentativi ghibellini per impedire, con una minacciosa opposizione dall'interno dello Stato della Chiesa, la prosecuzione della politica filofrancese di Clemente VII, e uno dei promotori del progetto di impadronirsi ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] poi SanGiacomodi Compostela e all'interno della chiesadi S. Maria di Porciglia mentre gli eventi di sue rappresentazioni figurate. Nel 1303 il notaio Tealdo di Fino, nipote e successore di Tealdo di Soligo, autorizzato dal Consiglio maggiore ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] Chiesadi Milano, nella controversia tra la pieve diSan Vittore di Casorate e l’abbazia di secolo XII della ChiesaMaggioredi Milano (Capitolo Maggiore - Capitolo Minore - Decumani) conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesadi S. [...] , Il Cid (un vecchio dramma di Giovan Giacomo Alborghetti), mentre il primo, L’amor generoso (Zeno), ebbe musica di Giovanni Costanzi, il virtuoso di violoncello caro a Ottoboni, al suo primo melodramma. La maggiore attrazione della stagione fu Carlo ...
Leggi Tutto