MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] di scultore, stuccatore e cesellatore.
Terminati i tumulti, Fanzago propose al M. di recarsi in Calabria, a Serra San anche Giacomo Ruffo si avvalse del suo operato per l'esecuzione di ornamenti in stucco in occasione del restauro della chiesadi ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] , LII (1991), 4, pp. 20-22; N. Zanolli Gemi, S. Eufemia. Storia di una chiesa e del suo convento a Verona, Verona 1991, p. 159; N. Mafezzoli, La pieve di S. Maria Maggioredi Garda, Verona 1993, pp. 126, 131; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica diSan Marco [...] ordini per la disciplina - chiese la "bona licentia" ( bassi. Degna dimaggiore interesse è invece Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1615, a cura di Romano Micheli di Dante.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale diSan ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] cimiteriale diSan Secondo presso Gubbio; sulla volta dipinse inoltre le effigi dei Dottori della Chiesa.
Sulla base di una pannelli della Walters Art Gallery di Baltimora raffiguranti i ss. GiacomoMaggiore e Giacomo Minore, connotati da un sistema ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] , malato da anni, rinunciò al canonicato a favore del nipote, Pompeo Pasqualini. Lasciò quindi la basilica di S. Maria Maggiore per trasferire la sua dimora ai piedi della chiesadi S. Maria in Aracoeli.
Pasqualini fu tra i più importanti studiosi ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] chiesa. Nel 1664 riprese lo studio della chitarra, valendosi di un libro didi tiorba alla nobiltà ligure: fra i suoi numerosi allievi ebbe il figlio e la moglie del doge Alessandro Grimaldi - Giacomomaggiore già cappella ducale diSan Marco in Venezia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] maggiore (soprannumerario) della Cancelleria apostolica, con il compito di compito di amministrare i beni della Chiesa, di cardinale di Santa Balbina, poi cambiato il 4 ottobre 1947, optando per quello più prestigioso di cardinale prete diSan ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] 1682 e 1683: si tratta del convento e chiesa già di S. Polo, di cui il Brandolese (1795) attesta la "qualche eleganza, che maggiore apparirebbe se non fosse infrascata di stucchi".
Nella chiesa veneziana delle Terese altri interventi, però, venivano ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] 'attribuirgli il Martirio di sant'Andrea nella chiesa bolognese di S. Paolo e l'affresco con l'Andata al Calvario nell'oratorio di S. Colombano (1600-1601). A poca distanza di tempo seguirebbe la decorazione in S. GiacomoMaggiore (affreschi sopra il ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] collaboratore Giacomo Antonio Corbellini (forse suo figlio). Altre sue opere sono nella chiesadi S. Rocco a Grano di Vezza (medaglioni con Episodi della vita del santo, dipinti ad affresco e malamente ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono San ...
Leggi Tutto