ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa diGiacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] e lo insignì della dignità di gonfaloniere della Chiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSandi S. Giacomo dell'Orio in Venezia, prescegliendo inoltre il signore di Ferrara, di ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1958, al locale Museo civico). Nella chiesadi Santa Scolastica a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò un’Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa di qualche anno più tardi.
Il giro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] chiesadi S. Francesco con un artistico soffitto. Si servì di e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma Giacomo Cantelmo Stuart lo trasferì alla guida dell’arcidiocesi di Napoli (19 febbraio 1703), diMaggiore (1724) e l’Immacolata del monastero di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1599. Il fratello maggiore, Muzio (1561- Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu Chiesa cattolica. Desiderosi di compiacere Clemente VIII, il re e i suoi ministri diedero didi Elisabetta (24 marzo 1603) e la successione diGiacomo I, si sforzò di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di sacra conversazione all’aperto» (Ballarin, 2010, p. 697). Nella stessa chiesa, l’anno precedente era stata collocata sull’altare maggioredi ambiente bolognese: Antonello Averoldi, Giacomo Giglio, Giovan Francesco Aldrovandi (ospite bolognese di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] che il massimo esponente di questi ultimi, Giacomo, rifiutò di aderire a due richieste del cardinale legato: quella di militare al servizio della Chiesa e quella di cedergli il feudo di Cantiano. Dopo questi fatti, per lo spazio di circa venti anni ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] diSan Giusto (nei pressi di Macerata) e in seguito attivo a Venezia, autore di un commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo a Londra nel cimitero della chiesadi St. Helen a Bishopsgate, "proprio di contro ad un cespuglio di uva spina", dove il ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] presentato da Giacomo Ferro alla fabbriceria del Sacro Monte di Varallo in data 5 luglio 1647.
Un organico profilo stifistico del D. stenta ancora oggi a definirsi per le materiali difficoltà di lettura in cuì sì trova la maggior parte della ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] presso la chiesadi S. Bartolomeo Giacomo Durando (maggio 1848), il M. assunse la guida, con il grado dimaggiorediSan Martino), decise di costituire un corpo scelto inquadrato nell'esercito piemontese.
Già il 1( ott. 1848 il M. fu nominato maggiore ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di fatto la personalità dimaggior rilievo e cercò di orientarne il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo diSan Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda, chiesadi S. Maria delle Vergini, con la partecipazione di un folto gruppo di ...
Leggi Tutto