DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche il S. Paolo.
Nel 1590 il D. e il fratello Giovanni Paolo erano designati eredi universali del fratello maggiore ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di Antonio Simonazzi a professore della scuola dei gessi, di importanza maggiore rispetto a quella degli elementi didiGiacomo e Giulio Francia o la Natività di Gesù con due figure femminili a destra e coro di Soli, Chiesedi Modena…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] nel Ponente ligure. Fra il 1722 e il 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiesediSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge in Val Roya. Suo figlio Pietro dal 1772 al 1778 fornì ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 'altare maggiore della chiesadi S. Ignazio (Titi).
L'opera faceva parte di un più conservato all'Ermitage diSan Pietroburgo (Androsov).
lavorata da Giacomo Antonio Lavaggi, che abitava dietro del foro di Santa Maria in Via" (Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] chiesedi Béziers.
Nel 1600 partecipò ai negoziati che portarono al matrimonio didi Béziers fu così amministrata nel corso della maggior parte del suo vescovato dai vicari generali Giacomo Catastini, Guillaume Fabry e Fulcrand de Barrès. Giacomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] chiese progettate da Leon Battista Alberti (chiesadi S. Sebastiano e basilica di S. Andrea). Le otto conche di navigazione, di e ai due figli Ludovico e Giovanni Giacomo (Rodella, 1988, pp. 51 ss.).
Fonti e Bibl.: Lettere di G. da Padova. Per le ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] di cedere alla forza maggioredi una grave malattia di Vittorio Emanuele II, allora dimorante nella tenuta diSan 7, 12, 13; [G. Arrigoni], Documenti stor. riguardanti la Chiesa e il Papato, Lucca 1860. Molte notizie si possono desumere dalla Civiltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Iacopo Bellini, dall'altro, come si vede ancor meglio nella Madonna in collezione privata a San predella, raffigurante un miracolo di s. Giacomo e conservata alla Pinacoteca l'altar maggiore durante i lavori di costruzione della chiesa, andarono ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] vengono nominati nel testamento di un Giacomodi Bernardino C. (Brentani, III, pp. 287 s.).
Giuseppe, figlio di Giovanni, nacque a Rovio di lui a Genova, nell'ubicazione originale, le statue di S. Pietro e S. Paolo per l'altar maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] risulta abbreviatore di parco maggiore, ufficio che di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesadi S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di ...
Leggi Tutto