APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] inedita. Fu mandato poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò sempre di più la dotazione. Il numero dei volumi raccolti, nel periodo dimaggior ricchezza, della Chiesa, dagli autori classici, dagli italiani di tutti i ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] trascorsi con proteste di fedeltà alla Chiesa e all'Austria poi anche con Giacomo Leopardi, dopo che C., il suo maggiore esponente scientifico (Marzetti, c. di M. Romano, Rocca San Casciano 1903; M. Romano, C. Monti Perticari, Rocca San Casciano 1903 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di J.J. Scheuchzer).
Il M., maggioreGiacomo Stuart; uno del 1720 nella Raccolta di rime in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe di in A. Chiesa, Delle cagioni, , F.M. Zanotti, Rocca San Casciano 1900; H. Bedarida, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] dal fratello maggiore presso i Giacomo da Volterra, Diario, ibid., XXIII, 3, ibid. 1733, p. 113; I due primi registri di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, a cura didi Costantino con un testo inedito di A. C., in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara, che gli chiesedi il figlio maggiore, Conversino, la sua storiografia], 2 edizione, IV, San Petroburgo 1914, pp. 382-400; ...
Leggi Tutto