BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] su disegno diGiacomo Della Porta), di S. Domenico nella chiesadi S. Maria sopra Minerva. Il B. s'impegnò a terminare il primo nello spazio di un anno, chiedendo 1.000 scudi di pagamento, e alle stesse condizioni costruì il secondo organo; il maggior ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] veste di arciliutista è documentata anche a S. Giacomo degli Spagnoli in occasione delle maggiori festività di questa chiesa nel 1991, p. 96; J. Lionnet, La musique à SanGiacomo degli Spagnoli au XVIIe siècle et les archives de la Congrégation ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] della Congregazione dei musici di Santa Cecilia, fratello maggioredi Giuseppe Pignatta (noto per di quel cigno del nostro secolo, Giacomo Carissimi», maestro dichiesa delle Reverende Madri di S. Chiara della Regina a Vienna, diede gli oratori San ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica diSan Marco [...] ordini per la disciplina - chiese la "bona licentia" ( bassi. Degna dimaggiore interesse è invece Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1615, a cura di Romano Micheli di Dante.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale diSan ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] chiesa. Nel 1664 riprese lo studio della chitarra, valendosi di un libro didi tiorba alla nobiltà ligure: fra i suoi numerosi allievi ebbe il figlio e la moglie del doge Alessandro Grimaldi - Giacomomaggiore già cappella ducale diSan Marco in Venezia ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] di Ardore e marchesi diSan Giorgio Morgeto e di Polistena, conservato presso la Biblioteca comunale di Polistena, risulta che lo J. fu maestro di sua maggiore frequentazione con l'organico di cui disponeva durante la sua attività di maestro di ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo didi S. Marco e S. Giorgio Maggiore, a Vicenza e a Brescia di quelli dei rispettivi duomi, e a Brescia di quello della chiesa delle Grazie e didiSan ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di contrappunto presso l'Istituto musicale di Lucca, sotto la guida di Fortunato Magi, zio diGiacomo in la maggiore (contrassegnato col Il salotto della ContessaMaffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 256 s.; pp. 213-228; R. Chiesa, A. C.,in Encicl. ...
Leggi Tutto