PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Paolina di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Le istruzioni generali di P. V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] donazioni fatte alla Chiesadi Bari, lodava di quell'anno presenziò all'armistizio diSan Germano ed alla pace didi Fano nominò un consiglio di reggenza del Regno di Sicilia formato dal maestro giustiziere Enrico di Morra, da Giacomo, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] 'organo della chiesa.
A seguito dell'unione del monastero di S. Onorato nelle isole Lérins alla Congregazione cassinese (gennaio 1515), l'abate commendatario Agostino Grimaldi richiedeva che fossero inviati nell'isola monaci diSan Benedetto Polirone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] che compare quale ministro della provincia diSan Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, di S. Lorenzo Maggiore (lettera di Marco da Bologna al Capestrano, 19 genn. 1455, in Chiappini, 1928, p. 101), al fianco diGiacomo da Mozzanica, e cercava di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] riferimento all'antica chiesadi S. Francesco, Biblioteca capitolare di Tolosa; il francescano Giacomo de Cordone i capolavori dei maggiori esponenti delle scuole 24-27; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, pp. 408-414, 431 ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Pietro di Vallebona, per cedere ancora una volta a censo la chiesadi S. Angelo di Pulverio; entrambi i documenti sono, però, didi Trani, Giacomo, perché sovrintendesse a una nuova elezione, non mancando di inviargli la formula di giuramento di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] Giacomo, prima priore di S. Frediano di Lucca e poi riformatore della canonica di provvista delle Chiese vacanti si aveva in occasione della pace diSan Germano (v maggiore prima che fosse assolto, il potere per gli arcivescovi e i vescovi di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di religiose facente capo alla trevigiana chiesadi S. Vettore di Selvapudia inserendovi monache agostiniane.
Il F. si circondò in Treviso - e nella villa vescovile diSan E. Carusi, Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] (1595-1671) e Giacomo Laderchi (1678 ca.-1738) –, ma anche le molte storie locali della Chiesa, tra le quali devono essere menzionate l’opera di Antonio Maria Spelta sui vescovi di Pavia (1597), quelle di Carlo Bascapè e di Giuseppe Ripamonti sulla ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] "da maggior parte della sua vita" nell'abbazia di S. Benigno (Morelli, II, p. 303). Alla vita di corte e altrove il D. intervenne quando occorreva dar lustro alle cerimonie religiose sabaude. Il 12 ott. -1749 consacrò la chiesadi Superga; il ...
Leggi Tutto