ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di Reggio Calabria, succedendo a Marco Miroldi e conservando il canonicato e le prebende della chiesadi gennaio giunse presso il castello diSan Felice, a 5 miglia da da Gian Giacomo Trivulzio, affidò nella basilica di S. Maria Maggiore. Per incamerare ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Giovanni Giacomo Turinetti, rettore del collegio dei gesuiti di Torino. Didi vasto respiro che vide l'intervento dei maggioridi S. Giorgio nella chiesa abbazialedi Villar San Costanzo, Cuneo 1979, p. 59; G. Wataghin Cantino, Prima campagna di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] chiesadi S. Maria in Traspontina; nella cappella Sistina era caduta una pisside; nel palazzo della Cancelleria aveva partorito una vacca, ecc.), "se subió sobre un SanGiacomo de' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e profezie dimaggiore che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] azione del cardinale legato Giacomodi Palestrina, ufficialmente in di Brescia, uno dei mediatori nelle trattative diSanmaggiore, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, X, Milano 1981, ad ind.; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] eremiti agostiniani in S. GiacomoMaggiore; continuò poi gli studi a Cesena, Verona, di nuovo a Bologna e lasciò l'usufrutto della casa diSan Mauro. Lasciò Roma solo per e fu sepolto il giorno successivo nella chiesadi S. Agostino, in una tomba sulla ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] di S. Maria di Portosalvo a Messina (distrutti), altri nel chiostro di S. Francesco del convento diSanmaggiore della chiesa, ancora esistente.
La data sembra derivare dall'interpretazione di in S. Giacomo a Como ma proveniente dalla chiesadi S. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] se la diocesi di Bologna era in fase di passaggio dalla giurisdizione della Chiesadi Milano a quella di Ravenna, il Roseto –, fu istituita la fiera disan Petronio di ben diciassette giorni. Fra le maggiori benemerenze del patrono, lo Statuto indica ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] pace diSan Germano, il sovrano svevo, finalmente prosciolto dalla scomunica, si impegnò a restituire i territori della Chiesa Gregorio IX si rivolse a L. e all'arcivescovo Giacomodi Capua chiedendo il loro intervento presso l'imperatore per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggioredi Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] alla tela d'altare nella chiesamaggiore (Rivetti, 1921).
Nel 1622 il D. affrescò Episodi della vita di s. Ignazio di Loyola e di s. Francesco Saverio nei portici del collegio gesuitico (distrutto) annesso alla chiesadi S. Fedele a Milano (Torre ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] di Pietro a Gregorio X (che lo nominò anche penitenziere maggiore ex convento contiguo alla chiesadi S. Nicolò a Intorno all'opuscolo IX disan Tommaso d'Aquino. primi due papi domenicani e il beato Giacomo da Varazze, "Memorie Domenicane", 80, ...
Leggi Tutto