EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] godette di fama ancora maggioredi questa: ma esso non è opera di E di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSan 12 nov. 1532, e fu sepolto nella chiesadi S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Siena, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ducale di S. Giacomo a Pavia (16 maggio 1421) e la chiesadi S. di ammonimento spirituale, come è stato egregiamente indicato da C. Piana (Sandi Giovanni Olivi) e a s. Giuseppe.
Pure, come già si è osservato, l'importanza maggiore delle idee di ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] gruppi di operai di Sesto San Giovanni Chiesadi Roma: l’idea cioè di un possesso pieno, integrale ed esclusivo della verità di Cristo.
Con sempre maggiore Bologna ricorda Giacomo Lercaro, Bologna 1991, pp. 7-30; L’amore alla chiesa: dalla riforma ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 1226.
Ma l'opera maggiore del B. venne rivolta alla canonica di S. Andrea da lui Giacomo de Carnario, canonico di Vercelli. Lasciò anche una preziosa e ricca biblioteca.
Morì il 30 maggio 1227; la salma venne traslata a Vercelli nella chiesadi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] al vertice della Chiesa. Già il giorno maggiore obbligazione sarà la nostra verso di voi" (Paschini, 1943, pp. 150 s.). Sanuto, inoltre, testimonia, nel 1526, la presenza di "alcuni quadri fatti a Roma di man di Michelangelo bellissimi" (Sanuto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Montpellier, re Giacomo I d'Aragona e il vescovo Guglielmo di un'apertura maggioredi quanto non si addicesse ad un sovrano scelto dalla Chiesa. C i progetti di crociata, sollecitato anche dalle richieste di aiuto che giungevano da San Giovanni d' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] a far parte della congregazione di diciannove cardinali incaricata di organizzare le operazioni e presieduta da Bartolomeo Cesi. Contemporaneamente, alla famiglia del cardinale il papa chiese il maggiore contributo al finanziamento della campagna ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di inquisitore maggiore, fu infatti affiancato dai cardinali Francesco Pacheco, Giacomo negli Stati fedeli alla Chiesadi Roma fu considerato uno con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] quegli anni. è a lui soprattutto che si devono il restauro e l'abbellimento di varie chiese fuori e dentro la città; come ad esempio la cappella della Madonna diSan Luca. Egli mostrò anche un vivo interesse per lo sviluppo dei bagni della Porretta ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da Sandi S. Liborio. Nel 1927 le reliquie sono state riportate a Pisa e ricollocate nella chiesadi S. Caterina, sotto l'altare maggiore S. Giacomo Oltrarno, chiese che erano anche sede di confraternite laicali ...
Leggi Tutto