ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa diGiacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] e lo insignì della dignità di gonfaloniere della Chiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSandi S. Giacomo dell'Orio in Venezia, prescegliendo inoltre il signore di Ferrara, di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1599. Il fratello maggiore, Muzio (1561- Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu Chiesa cattolica. Desiderosi di compiacere Clemente VIII, il re e i suoi ministri diedero didi Elisabetta (24 marzo 1603) e la successione diGiacomo I, si sforzò di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] che il massimo esponente di questi ultimi, Giacomo, rifiutò di aderire a due richieste del cardinale legato: quella di militare al servizio della Chiesa e quella di cedergli il feudo di Cantiano. Dopo questi fatti, per lo spazio di circa venti anni ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] presso la chiesadi S. Bartolomeo Giacomo Durando (maggio 1848), il M. assunse la guida, con il grado dimaggiorediSan Martino), decise di costituire un corpo scelto inquadrato nell'esercito piemontese.
Già il 1( ott. 1848 il M. fu nominato maggiore ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di fatto la personalità dimaggior rilievo e cercò di orientarne il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo diSan Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda, chiesadi S. Maria delle Vergini, con la partecipazione di un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] celebrata il 3 giugno 1293 nella piazza di S. Maria Maggioredi Alatri, cui presero parte rappresentanti della stessa cittadina e di diverse località limitrofe e i cardinali Benedetto Caetani e Giacomo Colonna.
Nel 1295 Bonifacio VIII affidò a ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] di una cinquantina di cavalieri (avvenuto il 12 maggio 1310) e del gran maestro Giacomodi Vanni in Firenze, nel popolo di S. Pier Maggiore: il 10 ott. 1318 Giovanni alcuni beni della chiesadi S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: contratto che sarà ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] una maggiore tolleranza aprile nella chiesadi S. Maria San Sepolcro dove, per richiesta degli abitanti, restò oltre la consueta durata annuale del mandato a causa del contagio di in Inghilterra nel regno di Elisabetta e diGiacomo I, Firenze 1923, pp ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Francesca, figlia naturale di Gian Giacomo Trivulzio, dal quale maggioredi età, le medesime ragioni che lui, ottenute genti in aiuto loro dal duca di Ferrara, di sepolto nella chiesadi S. Francesco.
Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] maggior parte di argomento teologico, ma che includevano anche opere di storia romana. di Seneca e di monache di S. Giacomodi Monselice il diritto di impegnare di Déaulx. Quando ritenne di aver assolto il suo compito, il C. chiese al papa di poter ...
Leggi Tutto