PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] inoltre affinché Onorato, fratello maggiore dei Caetani, imparentato con chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua, con una rendita di la seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesadi Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di Palasone, al castello diSan Secondo ed al castello di Pizzo. Le proprietà dei Cornazzano erano ancora poste, dunque, nelle località di ventennio del XII secolo i rapporti con la Chiesamaggioredi Parma erano divenuti più numerosi e complessi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e diGiacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] con la scomunica maggiore (2 maggio 1399). Ben presto fu indetta una crociata contro il C.; tra altri, Montecassino fu esentata dal pagamento delle decime a condizione di devolverne l'ammontare alla lotta e il re Ladislao, vassallo della Chiesa, fu ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio diGiacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] , ebbe in feudo il territorio diSan Giorgio, in Lomellina, che vendette di passare a Innsbruck; il 24 di quel mese, tuttavia, il B. era di ritorno in Italia. L'anno seguente risulta beneficiario della chiesaMaggioredi Cremona, con una entrata di ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] alla chiesadi S. Pietro in Banchi, dove, il 25 sett. 1794, la D. andò sposa al chiavarese dottor Giacomo Mazzini, giovane medico di buona intanto continuò a far da banchiere al figlio: con maggiore liberalità, ora che non doveva render conto al ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] forse dello stesso conte di Modica - si tenne nella chiesadi S. Pietro presso Castronovo, in territorio chiaramontano, il 10 luglio 1391; al convegno parteciparono i quattro vicari del Regno e i maggiori baroni siciliani di entrambe le "parzialità ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Maggiore, dove i Borromeo vantavano già numerosi possessi: Intra, la Vallintrasca, il contado di Angera, le deganie diSan B. morì il 14 nov. 1495 e fu sepolto nella chiesa milanese di S. Francesco Grande.
Fonti eBibl.: Milano, Archivio Borromeo, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] truppe ducali e investito del territorio di Casalpusterlengo. Ma decisamente maggiore doveva essere la fiducia dei locale chiesadi S. Francesco.
Alle sue esequie fu tenuta un'orazione funebre da Giacomo da Pesaro, un letterato allievo di Francesco ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Giacomo de' Medici marchese di Marignano, che comandava l'esercito mediceo alla guerra di contea di Arona sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, Il conte F. B. fratello diSan Carlo, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] ad apparire donativi di denaro e di oggetti preziosi fatti da Borso al C.; ma il maggiore atto di liberalità del duca con tutta la corte anche la duchessa, fu sepolto nella chiesadi S. Spirito. Pronunciò l'orazione funebre il domenicano Lodovico da ...
Leggi Tutto