DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] i). Da lei ebbe il figlio Giacomo, nato a Bassano "in casa di ricchi panni con collana al collo e l'insegna diSan Marco". Univa alla mania di grandezza quella di una tela col Miracolo di s. Lucia per la chiesadi S. Giorgio Maggiore a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] compare per esempio con minime varianti nelle pale di S. Maria Assunta a Rovato, di S. Matteo ad Angone di Darfo, di S. Giacomo a Carcina di Villa Carcina (1736), della chiesadi Sorbara di Asola (1740, su committenza Tosio; Pellegrini Galasi, 1988 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] chiesadi S. Pantaleone a Invillino nel 1501; per la chiesadi S. Giacomo a Pesariis nel 1505; per il coro della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo ); i frammenti pittorici di una più vasta decorazione sul portale maggiore della chiesadi S. Martino a ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di Re Ramiro, Santi, e Storie disanGiacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di più artisti sotto la guida dimaggiormente autonomo di F. Paliaga, I cicli pittorici della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano, in Livorno e Pisa: ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] diSan Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di R. Roli, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. Roversi, L'Annunciazione di I. da Imola e gli affreschi del Bagnacavallo nella chiesadi S. Maria dei ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] aveva inaugurato, su progetto di Bibiena, una tipologia planimetrica innovativa.
Meritevoli di attenzione sono anche i progetti per l’ampliamento della parrocchiale di Pescantina e per due chiese: quella di S. GiacomoMaggiore (1756, distrutta nel ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] chiesadi S. Martino Maggiore. Sempre secondo l'Oretti "nel libro quarto di detta chiesa Viaggio in Ponente a S. Giacomodi Galitia e Finis Terrae per , 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di S. GiacomoMaggiore a Fiesole, in palazzo Giugni e nel palazzo arcivescovile, in S. Pier Maggiore e in S. Maria degli Angeli a Firenze (Matteoli, 1973).
Incerta è l'attribuzione della bella tela con S. Maria Maddalena penitente nella chiesadiSan ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] grande stima (Malvasia, 1678, 1841, p. 189). Gli esordi di Tiburzio si riconoscono nella pala Loiani con il Martirio di S. Caterina per la chiesa agostiniana di S. GiacomoMaggiore, uno dei cantieri più prestigiosi del Cinquecento bolognese. Firmata ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] ’altare maggiore della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomodi Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo Massotti chiesadi S. Michele ad Anacapri (Cantone, 2003, pp. 281 s.) e sei statue per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe diSan ...
Leggi Tutto