CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] S. GiacomoMaggiore (Bologna). Nel 1601 il C. si impegnava a dipingere, in due anni e mezzo, il Paradiso per la chiesa dei parzialmente leggibile, del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Giacomo Gaggini (1672-1736) figlio di Bernardo, attivo a Genova come scultore in marmo. Si tratta certamente di altare maggiore della chiesadi S. Rocco a Camogli, opera di Molinari, in La chiesadiSan Rocco di Camogli, a cura di F. Simonetti, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] nella sua produzione uno spazio sempre maggiore.
Si conservano a Chiavari, nella chiesadi S. Giovanni, S. Domenico e S. Caterina; S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo nella chiesadi S. Giacomo Rupinaro; il busto di Mons. Vinelli nel duomo.
Morì a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] p. 437; R. Roli, I quadri... dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore, Bologna 1967, p. 176; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem; A. Emiliani-F. Varignana, Le collezioni d ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] facciata della ChiesadiSan Siro», ( maggiore, «seu icona», della chiesa conventuale di S. Chiara nel quartiere genovese di Albaro, una struttura ancora in loco, dotata di Ss. Giacomo e Filippo, in Monache domenicane a Genova, a cura di C. Cavelli ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Resurrezione e un palio sull'altare di S. Nicola in S. GiacomoMaggiore a Bologna; mentre è stata rintracciata in S. Maria Maggiore a Castel San Pietro una Lapidazione di s. Stefano, dipinta per la chiesa bolognese di S. Bartolomeo, verso la fine ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] convento, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967 e corso d'acqua, Paesaggio con chiesa"; C. L.: "Paesaggio con ponte Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19 ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] , 1987, p. 168) ed eseguita per un altare laterale della chiesadi S. Maria Maggiore a Venezia (Walberg, 2004, pp. 281 s.).
A quegli stessi nome («maistro Giacomo Pistogia depentor») nel libro dei conti di Marchiò Michiel, eletto procuratore di S. ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] . GiacomoMaggiore Apostolo alla Lungara. Cenni storici e triduo in preparazione alla festa, Roma 1900, p. 16; Cimitero del Verano in Roma. Cappelle tombe e lapidi, a cura di C. Cianferoni, Torino s.d. (ma 1915), tav. 59; C. Ceschi, Le chiesedi Roma ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] artisti di questo nome; il primo fu a Firenze dove lavorò all'altar maggiore della chiesadi S diSan Luca, Roma 1974, ad Indicem).
Giovanni Battista: il Titi lo ricorda come l'esecutore del tabernacolo di "pietra affricana" nella chiesadi S. Giacomo ...
Leggi Tutto