PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di S. Diego (cappella Herrera) in S. Giacomo al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. Gli interventi di restauro di F. P. nella chiesadi Sant’Eligio Pauline chapels in S. Maria Maggiore, Cambridge 1996, pp. 139, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] per la chiesadi Agnona, la tela con il Miracolo di s. Antonio i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo il catalogo del 1796 (1992), in Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di S. Giacomo in S. Caterina a Formiello; nel 1698 eseguirono una perduta lapide sepolcrale per Giulia Gattola (ibid., p. 106) e lavorarono all'altare maggiore della chiesadi arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio diGiacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Croce in S. Michele a Murano, la porta della chiesadi Ognissanti e la cantoria dell'organo in S. Salvador. In quest'ultima chiesa il G. lavorò anche al ricchissimo altare maggiore destinato a contenere la pala argentea medievale, nonché la coperta ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Giovanni Giacomo Turinetti, rettore del collegio dei gesuiti di Torino. Didi vasto respiro che vide l'intervento dei maggioridi S. Giorgio nella chiesa abbazialedi Villar San Costanzo, Cuneo 1979, p. 59; G. Wataghin Cantino, Prima campagna di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] chiesadi S maggiore dovizia di particolari e la narrazione assume un tono cordialmente colloquiale, in cui elementi di , Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, diSan Davino; una tavola di predella con busti di Santi nel Museo di ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] a poco contemporanea doveva essere la tela dell'altar maggiore della chiesadi Villabalzana (Arcugnano), "innalzata ed allargata" nel il coro ed il soffit to nella chiesa del vicino borgo diSan Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ’opportunità di illustrare i Canti diGiacomo Leopardi, di Venezia svoltesi tra il 1924 e il 1936, e alle maggiori ripristino della chiesa napoletana di S. di Santa Chiara (Napoli 1954), Sorrento e la costa (ibid. 1955), Il monastero napoletano diSan ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] più importanti), il C. iniziò una intensa attività per le chiesedi Cremona e del suo territorio. Per S. Sigismondo dipinse S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità dimaggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce (Pasculli maggioredi S. Giuseppe Maggiore a Napoli e per la stessa chiesa un'opera "d'intaglio di le armi aragonesi, che re Giacomo I volle portassero i frati ...
Leggi Tutto