BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] delle poesie di Gian Giacomo Cavallo, Ra San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento di non conoscere l'amato suo Signore" (Soprani, p. 183), opere oggi perdute, e Il presepe, per la cappella Lomellini nella chiesa ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] è la tela di Madonna con le Sante Caterina e Maddalena per la chiesa dei SS. SanGiacomo degli Spagnoli (affreschi con Storie diSan Diego, poi staccati e distribuiti fra i musei del Prado e di lunetta sovrastante l'altare maggiore, con l'Allegoria ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] La chiamata dei figli di Zebedeo, eseguito per l'altare maggiore della distrutta chiesadi S. Andrea della Certosa Berlin 1925, p. 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital. Drawings ( ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] maggiori committenti a Napoli i Meuricoffre e il duca diSan Teodoro di Messina (1842), La chiesa della Martorana a Palermo (1844), La cattedrale di ..., Napoli 1855, p. 44; S. DiGiacomo, La Scuola di Posillipo, in Luci e ombre napoletane, Napoli ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] delle cuspidi ispirate a S. Francesco, S. Giacomo e S. Domenico a Bologna, mentre le movenze chiesadi S. Francesco a Bologna, Bologna 1900, pp. 48 s.; L. Beltrami, Le guglie del Duomo dì Milano, in Rass. d'arte, I(1901), pp. 2 s.; L. Weber, San ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Alessandria (c. 1585-90) nella chiesadi Terranova Sappo Minulio sono le prime però non sono di sua mano i santi Giacomomaggiore e Taddeo. . Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna diSan Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi dimaggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] frammentario, nella piccola chiesadi S. Francesco di Paola diSan Pier Niceto, sempre in provincia di Messina (Natoli, 1973 una tela di grandi dimensioni con i Ss. Filippo e Giacomo per la chiesadi S. Sebastiano di Melilli, in provincia di Siracusa ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Maggiore: modellò duecento medaglie da porsi nelle fondamenta della cappella del Sacramento e l'Angelo di sinistra ai lati dello stemma di Paolo V, sopra l'iscrizione sulla facciata della sagrestia. Per la cappella Paolina della stessa chiesadiSan ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] Danza per il teatro diSan José di Costarica. Dipinse un di Piacenza. Nel 1879 decorò, con gli affreschi degli Evangelisti, la chiesadi 15; P. Pecchiai,I ritratti dei benefattori dell'Ospedale Maggioredi Milano (secc. XV-XX), Milano 1927, figg. 290 ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] decoratore di gonfaloni, oggi tutti scomparsi, ne eseguì per la chiesadi Lancenigo (1486), per la Scuola di S. Giacomo e di S Ravenna, 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ai ...
Leggi Tutto