GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dello stesso anno in una missiva al cardinale vescovo prenestino Giacomo, G. IX inviava una serie di doléances della Chiesadi Roma nei riguardi dell'imperatore con la raccomandazione di mostrargliele e chiederne ragione o, ove non gli fosse stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] ancora in vigore. G. XIV era incline ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò con la maggior parte del concistoro riunito il 13 sett. 1591. Ciò suscitò lo sdegno del papa e ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] militanza filoasburgica. Dopo gli accordi di Bologna fu giocoforza per il ribelle Gian Giacomo accettare di porsi definitivamente al servizio di Carlo V e del suo maggiore alleato italiano, il duca di Firenze. Suggello alla sua nuova collocazione ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] antica decorazione absidale della basilica diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di Roma", 22, 1988, pp. 21-33.
E. Petrucci, Innocenzo III e i comuni dello Stato della Chiesa, in Società e istituzioni dell ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Chiesadi Roma. Questi insuccessi non debbono però indurre a sottovalutare, per contro, la rilevanza di un'azione diplomatica instancabile e paziente volta a impedire che le ricorrenti rivalità tra le maggiori La nascita diGiacomo Boncompagni, " ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Anagni per la maggior parte di quell'anno.
Non occorre di B. VIII e il testamento di Miozia Caetani, in Rivista di St. della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come B. VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] fratello, così lo furono pure e in misura forse maggiore - tra il 15 ag. 1317 ed il 31 le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, ( Ferrára e il suo corpo venne ìnumato nella locale chiesa dei frati minori.
Da Lippa Ariosto, una ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] in chiesa (S. Maria degli Angeli: Ackermann, 1968, pp. 105-109, 272-277). Allo stesso anno è datato il progetto per la cappella Sforza nella basilica di S. Maria Maggiore (realizzata da Tiberio Calcagni). L'età ormai avanzata non gli impedì di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] chiesadiGiacomoMaggiore, Andrea, Cosma e Damiano (1546) per la Scuola della Concezione in S. Giacomo dell'Orio, ancora in loco, e ritrasse "fra Gregorio da Vicenza de i frati de San Sebastian da Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di G. con i maggiori esponenti della fazione angioina, fra i quali Giacomo verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in nel quadro delle convulse vicende vissute dalla Chiesadi Roma nella prima metà del secolo XVI. ...
Leggi Tutto