DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] stando alla maggior parte delle di s. Giacomo", "non essendo chi lo vedesse, li cavò l'anello del ditto". Fatto sta che quest'anello, ritenuto capace disanareSan Germano Campolongo nel Vicentino. Nella chiesadi S. Salvador, vicina al palazzo di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] maggiore nei castelli, nelle chiese e nei monasteri di Sicilia, il F. tentò subito di legarsi al nuovo re tramite il vicario romano dell'Angioino, Giacomo R. Fantappiè, Le carte del monastero diSan Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di S. Ambrogio del 1469, opera di Lorenzo da Udrigio, Giacomo de' Turri e Giacomo Del Maino, si diceva esplicitamente di riprendere il coro (perduto) di è il contratto per l'ancona dell'altar maggiore della chiesadi S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977) ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] restituì il 5 apr. 1262. Ma la maggior parte delle terre lucane del M. erano concentrate nel Vulture, dove ottenne a vita, a titolo di locazione, la chiesadi S. Maria di Perno, con tutti i possedimenti posti a San Fele, Muro Lucano, Melfi e Rapolla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Sandi Saluzzo, Giacomo Argentario di Chieri maggiori opere della statuaria francese della seconda metà del sec. XVI, ma hanno perduto il contesto architettonico per il quale erano state concepite, quando si fronteggiavano nella chiesa del priorato di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di una perduta Visitazione per la chiesa, presso il quale egli compì, a detta didi posa con la figura di s. Giacomo . Pier Maggiore, l'Annunciazione della Galleria Sabauda di Torino, , Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della chiesadi S. Maria della Pace. L'altare, che di fatto svolge la funzione di altare maggiore della chiesa mano di abili fonditori in grado di trasporli in metallo, tra cui senza dubbio vi fu anche lo stesso Giacomo Laurenziano, zio di Lucrezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] riferimento all'antica chiesadi S. Francesco, Biblioteca capitolare di Tolosa; il francescano Giacomo de Cordone i capolavori dei maggiori esponenti delle scuole 24-27; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, pp. 408-414, 431 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] tutte nella signoria di Montpellier, che l'infante avrebbe dovuto ricevere in feudo dal fratello maggiore ed erede al chiese a Giacomo II di Maiorca di inviargli il figlio con un contingente di cavalleria. Probabilmente il re di Napoli sperava di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Stefano fosse la miniatura. Nel 1459 compare come teste in un atto di locazione dell'abbazia di S. Zeno maggiore, chiesa parrocchiale di Marcellise (presso San Martino Buonalbergo). Un tempo su questo trasferimento si costruirono leggende (Di ...
Leggi Tutto