DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] l'altro quadro imolese del D., Il transito di s. Giuseppe, eseguito nel 1748 (ibid.) per la soppressa chiesadi S. Francesco ed ora in S. Giacomo Apostolo. Ancora nel raggio d'influenza del Donnini, di cui è presumibile un felice intervento-guida ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , rompendo definitivamente con lo Svevo, e chiesedi conseguenza al G. e a trentaquattro altri familiares e fautores di Manfredi (identificandoli per nome) di abbandonare il reggente, non riconosciuto dalla Chiesa, per non incorrere anche loro nella ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] chiesa milanese diSan Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'Isola Bella.
Il B. aveva avuto quattro figli: Filippo, il maggiore, erede della Compagnia e del titolo, che sposò una Visconti, Franceschina, figlia di Lancillotto; Giacomo ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di fabbricare e di vendere maioliche nell’edificio posto nell’odierna via Tito Betuzio Barro.
Luigi, figlio maggioredi , All’ombra del colle di S. Marco, Ascoli Piceno 1948, p. 297; C. Mariotti, Il monastero e la chiesadi S. Angelo in Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] di Pietro a Gregorio X (che lo nominò anche penitenziere maggiore ex convento contiguo alla chiesadi S. Nicolò a Intorno all'opuscolo IX disan Tommaso d'Aquino. primi due papi domenicani e il beato Giacomo da Varazze, "Memorie Domenicane", 80, ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Giacomo e Giuseppe. L'unione con Caterina Durand di Rorà, sposata nel 1639, gli diede quattro figli, tre femmine (Margherita, Giovanna e Maria) e un maschio (probabilmente di nome Giovanni).
Di religione valdese, agricoltore come la maggiorSan ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] maggiore della chiesadi S. Filippo in via Lomellini: gli venne affidato l'incarico di montare le sculture - realizzate da Domenico Guidi, Honoré Pellé, Giacomo architetti, capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività a ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa diGiacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] e lo insignì della dignità di gonfaloniere della Chiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSandi S. Giacomo dell'Orio in Venezia, prescegliendo inoltre il signore di Ferrara, di ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1958, al locale Museo civico). Nella chiesadi Santa Scolastica a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò un’Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa di qualche anno più tardi.
Il giro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] chiesadi S. Francesco con un artistico soffitto. Si servì di e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma Giacomo Cantelmo Stuart lo trasferì alla guida dell’arcidiocesi di Napoli (19 febbraio 1703), diMaggiore (1724) e l’Immacolata del monastero di ...
Leggi Tutto