LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] chiesadi S. Maria Donnalbina di Napoli - con Storie di Cristo e Maria conservato ancora alla fine dell'Ottocento nella cappella reale di la maggior parte dei ritratti di Ferdinando diGiacomo Ceruti, ma soprattutto di suggestioni tratte dall'opera di ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] della Congregazione dei musici di Santa Cecilia, fratello maggioredi Giuseppe Pignatta (noto per di quel cigno del nostro secolo, Giacomo Carissimi», maestro dichiesa delle Reverende Madri di S. Chiara della Regina a Vienna, diede gli oratori San ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo. A questi anni risalgono alcune gradevoli scene intimistiche di soggetto cortinese (Interno didimaggiore tra il divino e l'umano… (catal.), San Vito di Cadore 1997; P. Conte, Cortina d'Ampezzo rende ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] particolare modo di Lorenzo, che si tradusse in una maggiore solidità e diGiacomo Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo-Pallavicini in via Balbi) con i quadraturisti reggiani G. Davoglioe G. Bazzani.
Secondo il Ratti, "per certa chiesadi ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Antonio diSan Severino, principe di Bisignano. Giacomo Barba, la missiva recava anche le postille di Pantusa, il quale, al pari dimaggiore propensione ad accogliere le richieste dichiesa del monastero di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] maggiordiSan Lorenzo Giacomo II, re d'Aragona, il quale, benché avesse ottenuto ingenti prestiti in denaro dal padre del G., alla morte di quest'ultimo chiese al proprio procuratore presso la Curia pontificia di Avignone di iniziare contro di ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] San Lorenzo a Vigliano, in comune di Barberino Valdelsa, da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di nov. 1555, ricevendo sepoltura nella chiesadi S. Simone (Milanesi, in ), p. XXIV (riprod. di un disegno con S. GiacomoMaggiore in vendita da Sotheby il ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] il L. aveva disposto generosi lasciti in favore del duomo di Tolmezzo e di varie chiese della Carnia. La direzione dell'azienda passò al fratello Gian Pietro, in attesa della maggiore età del figlio ed erede. L'azienda conobbe un'alternanza ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] il maggiore. Vittorio si dedicò in particolare alla scultura, Luigi alla pittura. Nel 1789-91 entrambi ricevettero premi di disegno all'Accademia di Torino. Nel 1793 Luigi ricevé il primo premio. L'anno successivo divenne socio della Compagnia diSan ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] del marchese d'Este, del conte diSan Bonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei Caminesi che inferse chiesadi S. Pietro.
Aveva sposato in prime nozze una da Camino, forse Rovagnana detta anche Giovanna, dalla quale ebbe un figlio, Giacomo ...
Leggi Tutto