DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] chiesadi S. Orsola a Feltre, dove è dipinta l'Apoteosi di un santo vescovo; lo stile è assai -prossimo a quello di Cesio Maggiore belliche del 1917 andarono persi sei affreschi diSan Vito di Valdobbiadene (prov. di Treviso), eseguiti dal D. fra l' ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello diGiacomo Antonio [...] il figlio maggiore Domenico, che gli successe dal 1747, collaborava tutta la famiglia, parenti prossimi o meno: Giacomo, Giuseppe, al C. per le chiese parrocchiali di Serle (1725), diSan Felice sul Benaco (1749), di Paitone (1737), tutte riprese ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio diGiacomo, citato nel 1451 in un [...] ricordano suoi affreschi a Bergamo nell'archivio municipale (1615) e nella sacrestia di S. Maria Maggiore (1616), nella chiesadi Sombreno (1620) e nella chiesadi Locate Varesino (1624), che sono tutti perduti. Si conservano invece tre affreschi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] il cognato Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano, ben noto di senatore e nel 1551 quella di governatore del Lago Maggiore. Questo atteggiamento diChiesa nuova e delle relazioni tra san Filippo Neri ed A. B., in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
DE BONI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Villabruna di Feltre (Belluno) nel 1739, da Bonifacio; dal matrimonio contratto con Bortola Martini (deceduta nel 1801) nacquero Sebastiano) Giacomo e Giovanni [...] quella diSan Giorgio Perlena (Vicenza). Per quanto riguarda invece la chiesa parrocchiale di Pedavena , pp.. 30 s.; A. De Boni, Il "contratto, per la arcipretale di Cesio Maggiore, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LVII (1986), pp. 107 s. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo didi S. Marco e S. Giorgio Maggiore, a Vicenza e a Brescia di quelli dei rispettivi duomi, e a Brescia di quello della chiesa delle Grazie e didiSan ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] canonici di S. Agostino della chiesa toledana di G. di una versione latina affidabile; contemporanea alla traduzione gherardiana, e dimaggiore fortuna, fu la traduzione greco-latina diGiacomo cura di J.W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San Diego ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] di Leone X, il capo della famiglia medicea, Giovanni, figlio di Lorenzo il Magnifico). Nel podere dell’Albergaccio, presso San Casciano in Val di notato Giacomo più robusto e dimaggiore cuore, e I, 11, 8). La Chiesa cattolica invece, per i caratteri ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , che il 18 febbr. 1343, Giacomo, un figlio di Taddeo Pepoli, venne a Firenze e .
Il B. vide i pericoli maggiori per il suo dominio nei popolani di costruire castelli a San Lecce il convento e la chiesa, poi basilica, di S. Croce, ricostruita nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] nasce a Genova il 24 febbraio 1667 da Giacomo, del ramo dei Doria Lamba che «nell infiniti mali, e ciò perché la sanità è una, e li morbi […] appendice alla sua opera dimaggior successo, la Vita parte della Chiesa, del timore come mezzo di salvezza ...
Leggi Tutto