CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara, che gli chiesedi il figlio maggiore, Conversino, la sua storiografia], 2 edizione, IV, San Petroburgo 1914, pp. 382-400; ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Zituni, come vicario episcopale, fra Giacomo Omodei, del convento di S. Maria Novella (Necrologio..., I, San Sepolcro e quello di Luca da Penne, fu alla base della diffusione di 104 s.; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di Borgo Sanmaggioranza degli storici, di impedire a Filippo di Savoia, conte di Bresse, di approfittare della vacanza del potere ducale per imporsi di e lettere diGiacomo Gherardi nunzio Memorie istor. della Chiesa vescovile diMonteregale in ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] l'altro, Pallanza (1881), San Maurizio (1883), Il Sempione dal lago Maggiore (1885). Partecipò all'Esposizione nazionale di Milano nel 1881, alla Permanente di Roma nel 1883, alla Nazionale di Torino nel 1884, alla Nazionale di Palermo nel 1891. Fu ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] di dare maggioreSan Daniele, dominio del patriarca, da cui rientrò dopo avere ottenuto una qualche forma di servizio della Chiesa. Non di pubblicazione Le lettere diGiacomo Maracco, vicario generale del patriarca di Aquileia, 1557-1576, a cura di ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di questi seminavano nelle assemblee. Milano ottenne la maggioreSan Flaviano l’esercito didi vari focolai di rivolta negli Stati della Chiesa, a cominciare dall’insurrezione guidata da Tiburzio Masci, nipote di battezzandolo Giacomo Niccolò Galeazzo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] datati 1399 (Ss. Antonio abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s di P. di P. in San Francesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del Salvatore, ‘Sancta Sanctorum’ dell’eremo di Santa Maria di Belverde. Proposte per P. di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] conversò sempre con persone dimaggiore conditione della sua» ( . 79-82). Il dissidio fu presto sanato e i due mantennero negli anni seguenti L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 21-23; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] la conquista di una posizione dimaggiore prestigio di Castro del barnabita Cristoforo Giarda, non gradito a Ranuccio II, riaprì le ostilità con lo Stato della Chiesa ducali, che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, presso Bologna, furono messe ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] di Cunio, posto tra Cotignola e San Severo, non lontano dal corso del torrente Senio. Questa fortezza, celebre tra l'XI e il XIII secolo, fu distrutta nel 1296 dal Comune diChiesa castello di Monte Maggiore, Giacomo da Landriano nella podestaria di ...
Leggi Tutto