FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] questioni politiche e diplomatiche dimaggiore rilievo per la dinastia, al trono, dopo la morte di Elisabetta (1603), diGiacomo I Stuart e la pace da Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete dichiese costruite o restaurate per ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ChiesadidiSan Marzano maggiore controllo da parte dello Stato: afferma perciò che l'interesse pubblico deve prevalere su quello dei privati azionisti della Banca d'Italia, provocando a fine febbraio le dimissioni del direttore della Banca, Giacomo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dal curato diSan Savino, le di un fratello del papa, fatto cardinale col titolo di S. Lorenzo in Damaso, in uno dei posti dimaggior prestigio della Chiesa cattolica, a vicecancelliere e amministratore generale di per Gio. Giacomo Komarek Boemo, 1694 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] fatto" dell'elezione "a immensa maggioranza" del suo candidato, Luigi Bonaparte agli Interni trovò posto San Martino. Il C C. di fronte alla Chiesadi Roma, e di ciò si favore di un residuo di temporalità papale, e l'accordo personale con padre Giacomo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano pronunziò allora, con la esigua maggioranza "rezzonica", per la condanna "agente" della Chiesadi Utrecht, il canonico diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Sesto, il Crocicchio di campagna) e anche in opere dimaggior poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, , Tempi andati, Firenze 1951; La Raccolta Giacomo Jucker, a cura di E. Somaré, Milano 1951, ad vocem; ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] per il tipo di vita che conduceva. L'avrebbe sposata in chiesa a Montevideo tre di cui sarebbe stato fatto oggetto dopo la vittoria diSanGiacomo Medici, la seguì il 15 aprile salendo con una settantina di del suo vecchio stato maggiore il G. aveva ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] maggiore continuerà a sospettarlo di manovrare a suo danno. Il duca di Calabria - così, da Casale, il 3 nov. 1486, ai Dieci dichiesa dei minimi didi Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad vocem; Codice aragonese, a cura diSan ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di principî, il B. poneva l'accento sul fine spirituale della Chiesadi Tapparelli dei conti di Lagnasco, morta nel 1792). Successivamente, col Priocca e F. diSan Marzano, il B mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] episodio e forse è possibile attribuirgli anche il sepolcro di Sigismondo Della Stufa già nella cappella maggiore (ed ora, rimaneggiato, nella controfacciata) della chiesadi Monte Senario (Casalini, 1973), stilisticamente databile sulla fine del ...
Leggi Tutto