DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesadi S. Grata [...] attitudini musicali. Fu allievo dello zio paterno Giacomo Corini e successivamente di Simone Mayr che, ben impressionato dalle sue doti musicali, lo fece entrare nel coro della chiesadi S. Maria Maggiore e apparire in spettacoli musicali nei teatri ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dal curato diSan Savino, le di un fratello del papa, fatto cardinale col titolo di S. Lorenzo in Damaso, in uno dei posti dimaggior prestigio della Chiesa cattolica, a vicecancelliere e amministratore generale di per Gio. Giacomo Komarek Boemo, 1694 ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] stato concordato con Ghiringhelli); l’annullamento di un impegno all’Opera diSan Francisco per poter registrare Medea a stampa fu completa; poi Di Stefano le chiesedi unirsi a lui in un lungo giro di concerti per le maggiori città del mondo, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] rappresentanti della basilica romana di S. Maria Maggiore e il cappellano Giacomo Coppola si nomina tra chiese al Collegio dei cantori pontifici licenza di assumere l’incarico di maestro di sorta nel 1550 intorno a san Filippo Neri. Pierluigi fu ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, egli dichiarò poi di aver «procurato di seguitare alla meglio che ho saputo i tre maggiori lumi nella nostra professione», ossia i tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi e Antonio Cesti, nell’intento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] San Pietroburgo presso la corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno didi maestro di cappella anche nella chiesadi re maggiore, per 80 (anche per Pietro Carlo e Giacomo); B. Brown, Le pazzie d ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di battesimo diGiacomo non compare ancora). Tale cognome troviamo nell'atto di morte della madre Livia, spentasi il 15 maggio 1622, all'età dichiesedi S. Apollinare e di vantare maggiore fama diSan Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] matrice diSan Vito. Grazie all'interessamento di un maggiori teatri di Roma: Capranica (Il trionfo dichiesadi Monte Santo, nella cappella dei musici di . 239-241; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori musicali di Napoli, I, Palermo 1924 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] prese fl suo nome) sito in strada Maggiore 26, dove dal 1843 abitava anche Rossini chiesadi Bologna.
Membro onorario dell'Accademia di S. Cecilia dal 1839 e membro dell'Accademia dei Filarmonici di Barbiere di Siviglia (1º febbr. 1853, San Benedetto ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa filippina di S. Maria di Galliera disan Adriano”, in Archiv für Musikwissenschaft, LXVIII (2011), pp. 29-60; F. Lora, I drammi per musica diGiacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di ...
Leggi Tutto