Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] immagine della Chiesa, ma permise anche di dare maggiore autenticità alle esperienze comunitarie di base, , se domani lo schema cade! Signore, aiutaci! Santa Vergine, San Giuseppe, pregate per noi! Voi potete ottenere: cunctos haereses sola ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] disanare quel divorzio tra i poveri e la Chiesa suscita in Europa e in Italia un nuovo modo di hanno la maggioranza del personale p. 39 segg.
13 Il padre Giacomo Cusmano e la sua opera, Atti del I Convegno di studi cusmaniani (Baida, Palermo, 1980 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di G. con i maggiori esponenti della fazione angioina, fra i quali Giacomo verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in nel quadro delle convulse vicende vissute dalla Chiesadi Roma nella prima metà del secolo XVI. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] : nel luglio del 1425 ha l'affidamento della chiesadi S. Maria di Borgo Panigale; nel gennaio del 1426 l'arcipretura dell'importante e ben dotata collegiata di S. Maria Maggioredi Pieve di Cento; circa negli stessi anni il canonicato nel ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di un diverso rapporto tra Chiesa e stampa71. Mentre tra i giornalisti cattolici emergono sempre maggiori aspirazioni di ‘autonomia’72, molti loro giornali tentano di .
10 Su quest’ultimo giornale, che Giacomo Margotti dirige fine alla morte nel 1887 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Complessivamente – secondo Giacomo Martina – « che la maggior parte dei disan Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfrè, F. Bolgiani, G.F. Gauna, A. Gobbo et al., Bologna 2008.
31 Cfr. G. Rocca, La vita religiosa dal 1878 al 1922, in La Chiesa ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] maggioranza dei casi allontanarsi dalla fede cristiana, per poi magari rimanere legati agli atti liturgici: la proposta evangelica di una Chiesa dal fondatore don Giacomo Alberione che auspicava dalla Pia Società San Paolo di tradurre e annotare ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ’istanza di libertà di coscienza e di parola nella Chiesa che balzava nomi diGiacomo Martina e soprattutto di diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose Sono indicati di seguito solo i maggiori siti di interesse culturale: ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] organismi centrali della Chiesa, di fondamentale importanza fu Giacomo Massilara (Paleologo), destinato a salire sul patibolo due anni più tardi.
Durante il pontificato di G. XIII i processi dimaggiore risonanza furono quello all'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] a San Pietro maggiore alla propria influenza. Si tratta non solo di una lotta politica, ma del confronto di due visioni diChiesadi padre Giacomo Martegani, il direttore de «La Civiltà cattolica» dei Gesuiti, assai attivi in senso anticomunista, e di ...
Leggi Tutto