POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] di Faenza, dove svolse i ministeri di confessore in chiesa e di prefetto ed erezione del nuovo collegio ecclesiastico diSan Lazaro, Faenza 1739 (Gesuitico, 1 in raccolte o fogli volanti, in numero maggioredi quelle qui elencate (Gesuitico, 1-2, ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] di Como, Filippo Archinto, a reggere la parrocchia di Poschiavo, di circa 2500 abitanti, un quarto dei quali protestanti. «La parrocchia era paritetica: nella stessa chiesadi diplomatico Gian Giacomo Paribelli (in occasione del trattato di Madrid del ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Antonio diSan Severino, principe di Bisignano. Giacomo Barba, la missiva recava anche le postille di Pantusa, il quale, al pari dimaggiore propensione ad accogliere le richieste dichiesa del monastero di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello diGiacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] d'oro annui sull'arcidiaconato della Chiesadi Porto e sull'erario della Chiesadi Toul.. Il 23 ag. 1424gli fu accordata in commenda l'amministrazione del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi diSan Marco Argentano in Calabria.
Per quanto ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Chiesadi Metz nonostante i canonicati e le prebende che già possiede a Reims, ad Asti, a San Giovanni di Moriana, Liegi e nella pieve di Sant'Albano Vercellese, tutti di ospedale di S. Giacomo. La sua attività pastorale non gli impedisce di attendere ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] di un miracolo ottenuto per i meriti dell'abate. Il C. contribuì ad abbellire la chiesa dell'abbazia erigendo un nuovo altar maggiore .Capecelatro, La vita disan Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 480, 533; A. Valeri, Cenni biografici di A. Bosio con ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] il fratello maggiore Guidobaldo sposò Vittoria Farnese, nipote di Paolo III, , per i quali fece anche costruire una chiesa e un convento. Unì inoltre i due diSan Lorenzo nel 1584 in occasione del suo matrimonio con Isabella, figlia diGiacomo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] maggiore (soprannumerario) della Cancelleria apostolica, con il compito di compito di amministrare i beni della Chiesa, di cardinale di Santa Balbina, poi cambiato il 4 ottobre 1947, optando per quello più prestigioso di cardinale prete diSan ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Chiesa, e per le doti di governo dimostrate una posizione didi Parigi. Intervenendo nella controversia anglicana, cioè sul giuramento richiesto da Giacomo 2; per la questione, maggiore attenzione è stata dedicata ai los ejercicios de San Ignacio, II, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Giacomo da San Genesio; ma durante periodi anche lunghi dovette essere sostituito al governo della Chiesa da un cardinale reggente, che fu di 13 ag. 1486 Ferdinando attirò in Castel Nuovo di Napoli la maggior parte dei baroni ribelli, ai quali aveva ...
Leggi Tutto