FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] così la maggiore ambizione dei Farnese, che contavano fra i tanti pretendenti al trono di S. Giacomo, in vista eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato di Castro, ma non ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Padova.
Da Venezia conservò stretti rapporti epistolari con le maggioriGiacomo della Marca., il cui contenuto ostacolava il processo di canonizzazione di della Biblioteca comunale diSan Daniele del C. Donati, La Chiesadi Roma tra antico regime ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] ecclesiastica, poté esprimersi con maggiore libertà.
Il ritorno a Firenze Chiesa bolognese diGiacomo Lercaro e Giuseppe Dossetti: a Bologna si svolse nel maggio 1967 il secondo convegno di Testimonianze dedicato a La coscienza del popolo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Mostardi. La maggior parte degli studiosi, sulla scorta di queste argomentazioni, diSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali Quacchio e Focomorto. Vinte finalmente le resistenze paterne, il 27 marzo 1254, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] alla chiesadi S. Pelagia, sotto la guida del carismatico Giacomo 'ospedale Maggioredi Milano appartiene un busto marmoreo di autore ,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] maggior parte degli uomini accusati dell’assassinio occupavano cariche pubbliche di da Giussano, Guidotto da Sacchella, Giacomo della Chiusa, dominus Stefano Confalonieri, diSan Simpliciano, venne trasferita nella navata sinistra della chiesadi ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] Chiesa milanese, facenti parte del cosiddetto clero maggiore cui accedevano di regola i soli appartenenti a famiglie nobili. Si tratta di una lettera patente di Amat diSandi E. A. Cicogna, Venezia 1885, nn. 2495, 3069, 8594; E. Motta, Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] del Cinquecento un’istituzione cardine dello Stato della Chiesa, ma Innocenzo X temperò tale prassi, affiancando a Pamphili come segretario di Stato Giovanni Giacomo Panciroli, a cui fu affidata una serie di poteri che il cardinal nepote fino a quel ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] diSan Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilica di attitudine delle maggiorichiese del meridione. Convincimenti radicati e intenti di protezione dell’ segretario di Stato Giacomo Antonelli le proprie dimissioni da abate di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] nel 1682 per i tipi di C. F. Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione diSan Nicola da Tolentino con Dio di Parma, K. q. 123). Le Prove del Giuspatronato della Chiesa Parrocchiale e Priorato di S. GiacomoMaggiore della città di ...
Leggi Tutto