CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] nazionale di palazzo Spinola, nella Accademia Ligustica di Belle Arti, nella chiesadi S. Matteo; a Savona nella parrocch. di S. C. dipinse per Carlo Emanuele I di Savoia una Battaglia diSan Quintino, destin alla chiesa del SS. Sudario in Roma (e ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] affrescando gli apostoli Matteo e Luca (Fiocco, 1913, pp. 87-94). Il legame con l’allievo di Raffaello potrebbe aver Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesadiSan Luca a Roma. 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di Santa María la Nueva, della Magdalena e diSan Juan de la Puerta Nueva, così come la chiesadiSan Martín de los Caballeros. A S si svilupparono le collaciones diSan Pedro, San Cebrián e San del compostelano maestro Matteo. Ruiz Maldonado (1988 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] un altro concorso – bandito dall’Accademia di Mantova e vinto da Matteo Borsa – e poi inclusa, profondamente rielaborata l’ode Sopra i sepolcri dei re di Francia nella chiesadiSan Dionigi. Al progetto di un «viaggio poetico» sono riconducibili i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] della Repubblica l’attività prevalente è comunque quella scultorea. Il SanMatteo della Galleria dell’Accademia è datato fra il 1503 il tentando addirittura di sottrarsi all’impegno. Nella versione infine messa in opera nella chiesadiSan Pietro in ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] 1563, sotto la parrocchia di S. Bartolomeo e fu sepolto nell’antica chiesadi S. Matteo, detta di S. Domenico (Modena, artistiche delle cappelle e dei dipinti, in La chiesadiSan Pietro a Modena, a cura di E. Corradini, Modena 2006, pp. 73-121 ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] per il suo genero ed erede Alamanno Salviati, che lo destinò alla chiesadi S. Luca anziché a S. Salvatore al Monte come previsto (Waldman, nazionale pisano diSanMatteo (gli altri). Le altre due sono perdute. A Pisa Sogliani godé di notevole stima ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] stesa insieme al fratello Giuseppe e a Matteo Porcellotti, il lavoro fu portato avanti con cura di F. Gabrielli, Siena 2004; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesadiSan Lorenzo, in La principessa saggia. L’eredità di Anna ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno diSan Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Antonio diMatteo del Meglio (in A. M. Fortuna, 1957, pp. 36 s.), che permettono di ricostruire quattro angeli, s. Giuliano e s. Miniato, eseguita per la scomparsa chiesadiSan Miniato fra le Torri, a Firenze, per cui si hanno pagamenti fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] e iconografiche introdotte da Caravaggio a San Luigi dei Francesi (Vocazione disanMatteo e Martirio disanMatteo), a Santa Maria del Popolo (Crocefissione disan Pietro e Conversione di Saulo), alla Chiesa Nuova e dalla conturbante sensualità ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...