EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , Gli Agostiniani a Bologna e la chiesadiSan Giacomo, in Il tempio diSan Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, di Lecceto: crescita di un organismo, ivi, pp. 117-178; F. Quinterio, Un tempio per la Repubblica: la chiesa dei SS. Maria, Matteo ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] dello Scalfarotto vi era anche Matteo Lucchesi, zio e maestro di Giambattista Piranesi. Tommaso si 139; M. Rosso, Note inedite di T. T. sullo scomparso coro pensile diSan Salvador, in La chiesadiSan Salvador, a cura di G. Guidarelli, Saonara 2009, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] le pratiche della liturgia di importazione romana, così nel 664, con il concilio di Whitby, la Chiesadi Roma, imponendo la oltre l’apparenza, nella figura disanMatteo, malgrado il corpo reso come una placca di smalto, si coglie la riscoperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Se nella Vocazione e nel Martirio disanMatteo o nella Conversione disan Paolo Caravaggio crea una nuova iconografia della Madonna del rosario per la chiesadiSan Domenico, ora al Kunsthistorisches Museum di Vienna. All’inizio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] l’intuizione della luce come mezzo espressivo e fondante della pittura.
Un soggetto come la Vocazione diMatteo, dipinto dal Caravaggio per la chiesadiSan Luigi dei Francesi a Roma (1599-1600), ha particolare fortuna in Olanda, attraverso numerose ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesadi Mardimago, [...] luglio 1599: i funerali furono celebrati a Rovigo, il corpo, prima collocato nella chiesadiSan Bartolomeo, fu poi traslato nella chiesadiSan Francesco.
Opere. De historia commentarius. Cum fragmentis […] summa diligentia collectis…, Venetiis 1568 ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] presente a Firenze, dove prende a pigione una casa nel "popolo diSan Michele Bisdomini" (Procacci). Il 27 settembre dello stesso anno il mentre incerti lasciano le attribuzioni dell'affresco nella chiesadi S. Matteo a Osimo (ascritto ad A. da L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] a partire proprio da Pace di Valentino, poi ad Avignone –, cardinali (Matteodi Acquasparta, e Gentile di Partino da Montefiore), comuni orafi successivi è il Calice di Niccolò IV eseguito per la chiesadiSan Francesco ad Assisi e firmato intorno ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Todini, Due note su Matteo Giovannetti, Arte/Documento 2, 1988, pp. 50-57; G. Bergamini, M. Buora, Il castello di Udine, Udine 1990; M 91-102; Vincentius et Iusta. Un'indagine archeologica nella chiesadiSan Daniele in Castello, cat., Udine 1993; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] di Alberti e l’ispirazione anticheggiante.
Quello che è ritenuto il progetto originario, noto grazie alla medaglia celebrativa coniata probabilmente da Matteo la nuova chiesadiSan Sebastiano.
La costruzione della chiesadiSan Sebastiano, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...