Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] risulta dipendere dai monaci cistercensi della chiesadiSan Galgano, centro propagatore delle forme architettoniche cistercensi e federiciane.
Il pulpito del Battistero di Pisa
Dopo l’esperienza presso il Duomo di Siena, che ne consolida la fama ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] tra il 1317 e il 1326 con destinazioni diverse: Pisa, San Gimignano, Siena e Orvieto. Nel polittico per la chiesadi Santa Caterina di Pisa (Pisa, Museo Nazionale diSanMatteo) si possono apprezzare le innovazioni apportate da Simone alla struttura ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] il 1468 in sostituzione di un precedente insediamento (1280) presso l'antica chiesadi S. Matteo. La chiesa, a navata unica . it. Calabria. Destino di una terra di transito, Bari 1967); G.L. Esposito, San Domenico di Cosenza 1447-1863. Vita civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] , l’altro a Boville Ernica nella chiesadiSan Pietro Ispano.
L’opera di Giotto costituisce apogeo e tramonto del Medioevo Nelle Storie disan Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista della cappella diSan Giovanni (1346-1348), Matteo mostra ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] un carattere dominante in gran parte delle chiese principali: se ne conservano esempi nella cattedrale di Barcellona (1517), nella chiesadiSan Pablo a Palencia, nella Capilla Major di Pamplona, nella chiesadiSan Pablo a Saragozza e inoltre a León ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] Francesco Mazzola, detto Parmigianino: "scoperto" dal datario Matteo Giberti, una delle figure più influenti della curia romana cappella di fra’ Mariano Fetti nella chiesadiSan Silvestro al Quirinale (1524-1525). Tra le prime prove di paesaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] National Gallery) che costituisce il pannello centrale di un polittico eseguito per l’altare maggiore della chiesadiSan Giovanni Battista a Sansepolcro, completato verso il 1465 dal senese Matteodi Giovanni. Variamente datato dagli studiosi fra il ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] Vergine nella chiesadi Badia a Isola, l’affresco con S. Caterina da Siena guarisce Matteo Cenni nell’oratorio di S. T. e lo scrittoio di Montalcino, Siena 1991; L. Ventura, La Madonna del Rosario di V. T. nella chiesadiSan Biagio in Finalborgo. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] 1301; J. D'Oria, La chiesadi S. Matteo, Genova 1860, pp. 106, 319;G. Campori, Mem. biogr. degli scult.… nativi di Carrara…, Modena 1873, p. 300; L'Annunziata di Genova, Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, Borgo San Dalmazzo 1967, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] a dirigere il coro della chiesadiSan Tommaso. Lipsia è in di Lipsia la gran parte delle cantate sacre di Bach – se ne sono conservate oltre 200 – e le grandi opere liturgiche: la Passione secondo Matteo, la Passione secondo Giovanni, l’Oratorio di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...