La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] aurea, circa 1261-65; i commenti a Matteo (dopo il 1264), a Giovanni, 1273-1274 di stato dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. Nelle relazioni fra Chiesa la dottrina disan T. nella ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dei Fieschi in Inghilterra; nel 1280 col cardinale Matteo Rosso condusse felicemente le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò. Il 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale diSan Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] Roma, l'affresco della tomba diMatteo d'Acquasparta (m. 1302) in Aracoeli, dove egli aveva lasciato, secondo il Vasari, la sua migliore opera nell'abside poi distrutta, e il devastato affresco dell'abside diSan Giorgio in Velabro; a Napoli, alcuni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di nave e dipinti nelle chiese gotiche (S. Stefano, S. Giacomo dell'Orio, S. Caterina) e nelle case a formelle di legno con rilievi dorati (Palazzo Soranzo a S. Polo, Stanze Barbarigo e Palazzo Ducale, Scuola grande diSan XVI, Matteo dall'Aquila ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] parlamentare, manifestazione di sovranità popolare, che avrebbe dovuto sanare i mali ond'era afflitta la Chiesa. Per uno si studiarono di celare sotto sterili artifizî verbali la loro povertà d'ispirazione. Maestro di costoro fu Matteodi Vendôme, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] i r. degli affreschi della chiesa superiore diSan Francesco ad Assisi, 1976-83). Sotto la direzione di G. Urbani (1974-83) antiquities and works of art, Amsterdam 1985; C. DiMatteo, Restauration des oeuvres d'art, in Encyclopaedia Universalis, 15 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Ferrua, E. Josi, E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; M. Guarducci, di accoglienza Dono di Maria (1987), situata nel piccolo cortile ''Petriano'' tra l'Aula Paolo vi e l'antica chiesadi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] d'intervento fatta per le facciate di Palazzo San Giorgio, che sono state totalmente di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesadi S. Donato, Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] costruita sul colle diSan Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesadi Santo Stefano: su tratte da disegni esistenti in un codice del 1462 e attribuiti a Matteo de' Pasti: impresso da un Giovanni da Verona nel 1472, esso ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] una bella Madonna del Coysevox. La chiesadi S. Pietro, a una sola navata ne è invece autore Matteo Giovannetti da Viterbo.
di Baux, dall'ordine gerosolimitano diSan Giovanni, dai Delfini di Vienne, acquistando Montauban e Montelimar e cercando di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...