L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tutti gli uomini a cavallo, o "di cavallo" secondo l'espressione diMatteo Villani, tantoché da noi gli uomini d di Aldighieri e di Iacopo Avanzi nella cappella diSan Giorgio, in Sant'Antonio di Padova, al celebre dipinto di Giorgione nella chiesadi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di un Teofilo, forse nativo dell'isola Diu (India), inviato nel 356 da Costanzo imperatore ariano e spintosi a costruire chiese a ‛Aden, a Ṣan troppa difficoltà alla propaganda cristiana: primo il P. Matteo Ricci, che, vinte le ostilità oppostegli a ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di Orvieto (1337-1338), dove poi ne seguirono l'arte Matteodi Ugolino da Bologna e Giovanni didi sbarre inchiodate, sono le lanterne a gabbia che si trovano sulla Loggia del papa (circa 1470) e del palazzo Sandichiese, di palazzi, di ville e di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] chiesa cattolica.
Ad eccezione di due inni originali ungheresi (quello a Maria Vergine di Andrea Vásárhelyi e un altro in onore diSan del regno, decadenza causata dalle usurpazioni dell'alta nobiltà (Matteo Csák, i Köszegy, i Subich, ecc.). L' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più ebbe per direttore Gustavo Chiesi; poi, avvenuto il distacco Mattei Gentili, fu suo direttore Gaetano de Felice (nato a Napoli nel 1863, autore di studî sul Boccaccio, di una vita di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] diversi aggiunse nel 1772 Matteo Cocking, si congiungevano naturalmente padri fondatori della chiesa canadese. La di A. Gérin Lajoie, ingenuo e semplice racconto, pieno disanità morale e di chiara poesia.
Letteratura contemparanea. - Accenni di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Montijo da Matteo de chiesedi Rio Mau, Rates, Paço de Souza, Pombeiro, Fonte Arcada; poi la bella cattedrale di Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le cattedrali di Lisbona e di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] importanti perché riflettono sulla persona di G. le idee e la vita della chiesadi Gerusalemme nei primi decennî , risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demonî: gratuitamente avete ricevuto e gratuitamente date" (Matteo, X, 8; Marco ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] anche i Missali ad uso delle Chiesedi Besançon (1500), Segovia (1500 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria (che nel 1482 era a Padova) e Matteo Preinlein, che si sottoscrivono "Impressores veneti".
11 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di Diocleziano, o dei Martiri (v. sopra).
Ogni anno ha il nome di un evangelista; il bisestile è detto di Luca, i seguenti rispettivamente di Giovanni, Matteochiese orientali.
Le chiesedi rito bizantino conservano ancora l'antica tradizione di (San ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...