L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cosa documentata anche da Matteo Villani.
Nel 1312, alla venuta di Enrico VII, si erogarono dava a mangiare carne nei giorni vietati dalla Chiesa e persino contro chi dava a mangiare gatto presso l'Università diSan Francisco, quella di Ithaca e la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] greca, divenendo rapidamente monopolio della chiesa l'esercizio dell'arte salutare. 1315, dopo avervi insegnato nel collegio diSan Cosma. Guglielmo da Saliceto e Lanfranco di uretrotomia esterma, già nota del resto al Della Croce; in Germania, Matteo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Iurgis, oggi proprio diSan e protettore della chiesadi Calvino e strenuo Matteo Valancius (1801-1864) è autore oltre che di vite di santi e di raccolte di favole e di racconti in stile elevato e patriottico, di una notevole storia del vescovato di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , abside curvilinea all'interno e poligona all'estemo, presbiterio appena rialzato. Infine, v'ha il gruppo dichiese in cui al romanico s'innesta il gotico: il duomo diSan Leo; la chiesadi S. Vincenzo al Furlo, con alta tribuna e cripta; il duomo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di giurisprudenza, Nicolò IV riconobbe nel 1289 a tale centro di studî la natura di studium generale. A Tolosa l'università nacque per diretta azione della Chiesadi : sa vie, san röle, son oeuvre università. L'ospedale di S. Matteo, attiguo all' ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che fondò una fiorente bottega organaria a Napoli.
Anche in Germania si era diffusa la conoscenza del somiere a tiro. Nel 1442 l'organo della chiesadi S. Martino di Groninga venne ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dell'ordine e ben presto ad alcune grandi chiese. I canonici diSan Vittorio a Vercelli, i domenicani, i francescani gotica appaiono timidamente nella chiesa dei Ss. Apostoli e in S. Cuniberto di Colonia, nel duomo e in S. Matteo a Treviri; diventano ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di cui apparvero residui durante lo scavo per il fabbricato municipale. Di non molto posteriore a San Prosdocimo la prima chiesadi 1500 Leonardo Achates di Basilea, Pierre Maufer di Rouen, Albrecht di Stendal, Matteo Cerdoni di Windischgraetz e pochi ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] l'attuale cattedrale. Prima ne fu architetto Matteodi Arras, poi il famoso Petr Parléř. diSan Giuseppe edificata nell'anno 1680 da J. B. Mathey; la chiesa dei Teatini del 1691, di architetto ignoto, e finalmente la chiesadi S. Nicola, edificio di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Nicea, ma accolti dalla chiesa copta, vieta l'elezione di un etiopico a metropolita e pone il katholikós degli Etiopici sotto la giurisdizione della cattedra diSan Ma ciò non avvenne; e di questi vescovi, uno, Matteo (Mattewos), rimasto fedele a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...