Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] rilievi correnti tanto lungo la costa occidentale (S. Matteo, 453 m.), quanto sull'orientale (Stavró o monumenti recenti: la chiesadi S. Spiridione, contenente greco. Al tramonto della vecchia repubblica diSan Marco, i Francesi occuparono Corfù nel ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si estesero, per donazioni di re o per parentadi, ad altre terre dello Stato della Chiesa volta nel 1292 con Matteodi Rinaldo Orsini, perseguitato dall'odio implacabile di Bonifacio VIII, ottenne, dopo ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] Matteo, gli Atti, la I a Timoteo, l'Epistola ai Galati, la I e la II dî "papistica" e pericolosa per la Chiesadi Zurigo minacciata dalla reazione cattolica.
, a cominciare dal 1527, Costanza, Berna, San Gallo, Biel, Mülhausen, Basilea, più tardi ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] diSan Prospero, palazzo Ruini, ecc.).
Le scarse e poco più che mediocri pitture che appartengono al secolo XV (F. Caprioli, Battesimo di agevolmente dall'interno della chiesa sul sagrato, nelle il dramma poetico di Giov. Matteo Giannini, l'Almansorre ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] numerose opere sul foro interno, oltre che di scritti sulla riforma della Chiesa. Infine, a chiudere la schiera dei canonisti che nel Medioevo salirono alla cattedra diSan Pietro (inobliati i nomi di Alessandro III, Innocenzo III, Innocenzo IV), sta ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] pienamente conforme alla legge di Dio e della Chiesa. E si potrebbe a più antico è nella descrizione, quantunque sommaria, della conversione diSan Paolo (Atti, IX, 1-30; XII, 1 del convertito, come nella Vocazione di S. Matteo del Caravaggio.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] proprio, per Matteo Palmieri, autore del poema Città di Vita.
Il della chiesa d'Ognissanti, per il disegno schematico di sottigliezza tagliente dal demonio, secondo il compimento della visione diSan Giovanni nell'XI capitolo dell'Apocalisse: il ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] commenti biblici (dei Salmi, di Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Osea, dei Proverbî, di S. Matteo e di S. Giovanni, delle nello scisma che tormentava la chiesa antiochena, era stato seguace di Melezio. San Basilio insisteva perché i vescovi ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] attribuita al Luini.
La chiesadi S. Maria dell'Aiuto, di varie epoche, dai Dialoghi diSan Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del IX e al Messale del X) e torinese (che comprende fra l'altro il celebre codice K degli Evangeli di Marco e Matteo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] Ss. Simone e Matteo e il Sacrificio d'Isacco, sebbene alquanto più tardo, alle Anime purganti della chiesadi S. Pantalon (1720 diSan Marco (Venezia) e nel Martirio del Santo di Padova, quando il suo stile divenne più personale, ben si guardò di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...