MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] cappuccini, II, p. 342). Secondo una tradizione riferita dai cronisti diSan Severino sembra che, nello stesso periodo, M. dimorasse anche presso la chiesadi S. Maria delle Vergini di quella città, nella via della Pinturetta. Comunque, nel 1527 M ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] il figlio di Orso, Matteo. Fino di Viterbo, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 18, 1895, pp. 278, 279; Riccardo diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di nel XII secolo, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 26, 1972 ...
Leggi Tutto
SAN FRUTTUOSO
Mario LABO'
*
FRUTTUOSO Pittoresco villaggio ligure, frazione del comune di Camogli, annidato in una profonda, ma stretta insenatura che incide a S. il promontorio di Portofino. Il paese [...] possesso dei principi Doria Pamphili.
F. Luxardo, Memorie stor. del comune di S. Margherita Ligure, Genova 1857; 2ª ed., 1876; J. Doria, La chiesadi S. Matteo in Genova, Genova 1870; M. Labò, San Fruttuoso di Camogli (rapporto sul restauro), in Rass ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] quattro contrade - del Castello, della Piazza, diSan Giovanni e diSanMatteo (ridotte a tre dopo la pestilenza del o a Giovanni d’Asciano.
Nella periferica chiesadi S. Jacopo, è ascrivibile a Memmo di Filippuccio una Madonna con il Bambino fra ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Matteo Giberti datario di Clemente VII e in certo modo garante della amicizia tra Venezia e il papato. Questo recupero dei vescovadi da parte dei "domini" sembra però sempre più legato a motivi politici che non alle radici sacrali della Chiesadi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] da M. sull’estradosso del primo arcone della parete destra della chiesa parrocchiale diSan Pellegrino presso Gualdo Tadino, chiesadi origine votiva fittamente decorata di dipinti murali devozionali, per lo più gravemente danneggiati, che videro a ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] a s. Bruno d'Asti (CLIV 969), a Garnerio da San Vittore (CXCIII 93). Tradizione, quest'ultima, destinata a essere e della Chiesa militante ".
Entro l'arco di fonti così auliche e di così diffusa tradizione, D. menziona l'evangelista come Matteo, in Cv ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] di Volterra (1437), della badia di Firenze (1440), delle pievi di Prato (1440) e diSan Gimignano (1441), di S. Francesco a Pisa (1441) e delle cattedrali di Lucca (1442) e di Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del ...
Leggi Tutto
MATTEOdi Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEOdi Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] sotto la guida diMatteo.
Nella costruzione della fortezza di porta Sole a di Spoleto ordinò un pagamento a favore di M. e di Giovanni da Arezzo definendoli ufficiali del castello di Campello (Nessi, 1983), forse il borghetto fortificato diSan ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] , Matteo, giudice della Vicaria.
Con i titoli di Magnificus dominus e di miles di Filippo di Savoia Acaia e nel 1343, col conte di Mileto Rogerio diSan Francesca di Epifanio di Benevento, che morì nel 1330 e fu sepolta a Napoli nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...