Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] chiesadi S. Maria del Popolo (cominciata nel 1547), didi cornici in legno (1551), collaudatore della sepoltura di Cattaneo Pinelli (1557) e del pavimento di S. Matteo (1559). È possibile che di fabbrica diSan Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] San Giorgio, nella campagna cesenate, da cui provengono un'epigrafe e un bassorilievo votivi, ora nel Palazzo comunale, con le catene tolte, trofeo di guerra, a una porta di Milano. È monumento notevole presso Cesena anche la chiesa della Madonna del ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] Chiesa stessa. Sebbene la dottrina dei carismi sia stata svolta principalmente da S. Paolo, si trova cenno di veri e proprî carismi nel Vangelo, p. es. in Matteo seconda dei bisogni e delle circostanze. Stando a san Tommaso (Sum. Theol., I-II, q. CXI ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] Francesco Dati. La chiesadi S. Biagio in S. Girolamo (1427), trasformata col tempo, conserva il monumento di Barbara Manfredi, squisita scultura toscana di Francesco di Simone Ferrucci, la cupola di una cappella dipinta su cartoni di Melozzo e l ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] dei Vangeli apocrifi (Protovangelo di Giacomo, Psedo-Matteo) e che verrà spesso di Giotto a Padova si precisano, più particolari, in quella di Pisanello in San provvedere di doti le fanciulle povere, e aggregata da Pio II alla chiesadi S. ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] si accordò con Sano diMatteo da Siena e Nanni di Iacopo da Lucca per l'esecuzione di tutto il lavoro di marmo della Fonte, chiesadi S. Frediano a Lucca; del '25 la convenzione col legato di Bologna per la decorazione della porta di mezzo diSan ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] il Grosso alla chiesadi Vercelli, fu di S. Stefano; il chiostro di palazzo Trevisio. Interessanti costruzioni settecentesche sono il palazzo Sandi Alessandria, Roma 1911; P. d'Ancona, Un frammento della tomba di Maria di Serbia, opera diMatteo ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio diMatteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] diMatteo Palmieri (1468) al Bargello, cede al patetico anelito del S. Sebastiano di Empoli (intorno al 1470), espresso da tutta la forma, agile e salda di disegno. Tale accento, nel dossale d'altare nella chiesadi , La basilica diSan Lorenzo, ecc., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Chiesa.
Improvvisamente però, quando già Federico aveva chiesto al pontefice un colloquio, e I. glielo aveva accordato, il papa fuggiva a Lione, per tenervi, sotto la protezione disan . Rer. Ital. Script, III; Matteo Paris, Chronicon, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] . Del 1532-1533 sono le quattro statue del dormitorio diSan Pietro, la Madonna con il Figlio e i santi Giustina, Pietro e Benedetto, inferiori alle precedenti. Per la chiesadi S. Salvadore erano i gruppi della Madonna, della Pietà e del Battesimo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...