. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] borgo diSan Flaviano (Castrum Divi Flaviani), funestato dalla malaria, e morì all'assedio di Otranto contro i Turchi (7 febbraio 1481).
Abbondano in questa famiglia, nell'età medievale e moderna, uomini d'arme, dichiesa e di lettere. Andrea Matteo ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesadi S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] uno spirito ancora quattrocentesco. Più tardo è invece il crocifisso del museo diSan Marco. Poco dopo, nel 1513, B. eseguiva per la chiesa dei Servi un busto in cera, ora disperso, di Giuliano de' Medici; e nel 1515, in gara con Baccio Bandinelli e ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] di S. Ranieri (sec. XVI); la chiesadi S. Francesco Saverio (1680) con un quadro d'altare di Andrea Pozzo (1690); S. Lorenzo (1556) con un dipinto del Rosso Fiorentino; S. Maria dei Servi con tre dipinti diMatteodi gli abati diSan Sepolcro, appunto ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] nella decorazione, ora al Museo di Barcellona, della cappella diSan Diego in San Giacomo degli Spagnoli. Attraverso gl' Salvo alcune altre opere di argomento religioso (sempre di carattere carraccesco, come le tavole per chiesedi Osimo e Forlì), ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] poco rinchiuso in una casa di salute. Nel 1867 espose a Parigi un Cristo tra i Farisei comprato da Matteo Schilizzi, e vi rivide stato. Per la chiesadi Castrignano de' Greci (Lecce) dipinse l'Annunziata e altre nove tele. Al Museo diSan Martino, in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, nato a Firenze nel 1439 da una fra le famiglie più notevoli, ivi morto al principio del 1507. Fu dapprima con Neri di Bicci. Di lui, del Baldovinetti, di [...] Fra le molte altre pitture di lui possono essere ricordate le seguenti: Berlino, Museo, Deposizione, Madonna in gloria; Fiesole, Museo Bandini, Incoronazione (con aiuti); Firenze, Accademia, Santa Barbara fra San Giovanni e SanMatteo (una delle cose ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ferrara nel 1569, morto ivi nel 1632. Fanciullo, entrò nella bottega del Bastaruolo, e all'influenza di questo primo debole maestro si collega il quadro con S. Tommmso d'Aquino, in San [...] lo si ritrova anche nelle Nozze di Cana della Galleria di Ferrara (1632), e nella tavola dello stesso soggetto di S. Maria in Vado, pure a Ferrara. Nel 1626, a Modena, eseguiva varî lavori, ora dispersi, per la chiesadi S. Domenico. Fra il 1624-27 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Bologna nel 1562; ivi morto nel 1602. Dedicatosi, non più giovane, alla pittura, fece parte per qualche tempo dell'accademia carraccesca e fu da Annibale Carracci dapprima incoraggiato [...] varie opere che i biografi ricordano di lui, poche rimangono: il Martirio diSan Lorenzo in S. Giovanni in Monte Chiesadi S. Isaia a Bologna); una Assunzione nella cappella Grati ai Servi in Bologna, ecc. Queste ultime permettono ancora di godere di ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro diMatteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] suo primo periodo il S. Michele in atto di scacciare Lucifero nella chiesadi Castello presso Firenze, gli affreschi della villa , Su un quadro del Volterrano degli Uffizi, creduto finora di Giovanni da San Giovanni, in Boll. d'arte, VII (1908), pp ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una [...] di Antonio Balestra. Sono opera sua la cupola dei Tolentini a Venezia, la vòlta del coro e del presbitero a San Bartolommeo di vedono invece a Ferrara nella Cattedrale, e a Milano nella chiesadi S. Vittore al Corpo. Il fare fluido e decorativo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...