BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento domenicano di Bologna, che il 2 ott. 1256 destinò la somma di 25 libbre veneziane a favore didi dissenteria. Fu sepolto a Perugia nella chiesadi in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] e Civ. di S. Matteodi Pisa. Dalle trascrizioni dei tituli tramandate da un antico codice (Pisa, Arch. di Stato, Codex che si colloca l'esecuzione dell'arca di s. Bartolo nella chiesadi S. Agostino a San Gimignano (Kreytenberg, 1988), alla quale, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] di studi gioachimiti diSan Giovanni in Fiore, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo di Roma e i Monumenta Germaniae Historica di Monaco di Baviera.
Una delle opere di cardinale Matteo d' Chiesadi non opporsi al potere temporale, anzi di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Matteo decise di abbandonare San Ginesio in seguito all'arresto e alla condanna di alcuni membri della Confraternita dei Ss. Tommaso e Barbara, temendo di e fu sepolto due giorni dopo nella chiesadi S. Elena di Bishopgate.
La fortuna dell'opera del G ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1879, p. 100), e quella di della chiesadi Castelseprio di G. H. Pertz, Hannoverae 1872, p. 439; Matteo Paris, Chronica maiora, a cura di ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), da un S. Paolo (Siena, Coll. Chigi Saracini), da una S. Barbara (di ubicazione ignota; Polzer, 1971) e da una S. Agnese (ubicazione ignota; Meiss, 1971); la Madonna con il Bambino della chiesa pisana di S. Nicola (Carli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] secolo, Napoli 1984; id., Chiese e fortezze nel popolamento delle di Abbiategrasso, eretto al tempo di Ottone, e di Vercelli, voluto da Matteodi Aragona di sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. diSan Servando di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di diverse chiese, ovvero la cattedrale di Saint-Etienne e quella di Notre-Dame, il battistero di Saint-Jean-le-Rond e le chiesedi Saint-Germain-le-Vieux e forse didiSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di 'abate Matteodi Vendôme ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di Signori Governatori et mio appar" (142). Un timore, quello di Nicolò Carlo, condiviso anche da Giulia di Franceschi, vedova di messer Matteo, che imponeva all'erede di in chiesa de San -328; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Misti, b. 225, fasc ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Matteo Pesaro, "patroni" delle galere di Aigues-Mortes, avevano previsto di fare a Valenza un breve scalo di per il viaggio improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieri diSan Giovanni, che chiese un passaggio da Marsiglia ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...