GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 miglia da Milano. L'insuccesso di Vettori, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi e Baccio Valori. nella tomba di famiglia, ai piedi dell'altare maggiore della chiesadi S. Felicita ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] difendere la Chiesa, abdicava a questa funzione, il laicato cattolico doveva surrogarlo. Padre Matteo Liberatore, San Paolo, nello statuto si sarebbero introdotte la ‘nominalità’ delle azioni, la clausola di esclusione di elementi contrari alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] il censo alla Chiesadi Roma, i Regni Chiese locali, il progetto fu tuttavia realizzato solo in piccola parte. Il cronista inglese Matteo .
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. VII ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] imperfectum, una serie di omelie sul Vangelo diMatteo, durante il Medioevo attribuita a Giovanni Crisostomo; la Bibbia e la Legenda sanctorum; il Manipulus florum, un florilegio in ordine alfabetico di citazioni dai Padri della Chiesa e da altri ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Consolazione a San Vittorino (Castelnuovo Tedesco, 1985).
Episodio di grande qualità e avulso dal quadro della plastica abruzzese sono i rilievi disposti in quattro riquadri su due registri lungo il portale occidentale della chiesadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] l’incontro nella chiesadi Santa Chiara in di un canonicato nella cattedrale di Pisa, con relative prebende; di un altro ricco priorato pisano, quello diSan Nicola didi uno dei tre eredi di Giovanni Visconti associati alla signoria di Milano, Matteo ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] ; F. Zuliani, I marmi diSan Marco. Uno studio e un dei santi, come nel sepolcro di s. Ilario nella chiesadi Saint-Hilaire-le-Grand a Poitiers di Luca Savelli e in quelle diMatteo d’Acquasparta (m. nel 1302; Roma, S. Maria in Aracoeli) e diMatteo ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] le nuove norme, per non rendersi "persecutore della Chiesa" (Historia diplomatica, III, p. 289). gli atti alla Curia regia (Riccardo diSan Germano, 1725, ad a. 1234 a cura di C. Rodenberg, I, 1883.
Matteo Paris, Ex Chronicis Maioribus, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] le raffigurazioni alate dell'uomo (Matteo), del leone (Marco), del toro (Luca) e dell'aquila (Giovanni); le ultime due si trovano anche nel mosaico della cappella di S. Matrona nella chiesa parrocchiale diSan Prisco, presso Santa Maria Capua Vetere ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Zurlini (dopo l'esordio con Le ragazze diSan Frediano, 1955, Cronaca familiare, 1962; La prima notte di quiete, 1972; Il deserto dei Tartari, 1976); sulla linea di un cinema di denuncia e di indagine politica e sociale operano poi Gillo Pontecorvo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...