BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] in giugno ove fonda il convento e la chiesadi S. Maria delle Grazie, e poi nell' di S. Croce di Firenze, fra' Giacomo Biade, con la quale chiedeva la Lectura sus. Matteodi ammonimento spirituale, come è stato egregiamente indicato da C. Piana (San ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] affidabile, protettore delle chiese, umile verso i pastori di Cristo e molto riverente verso il clero". Morì il 22 febbraio 1111 e fu seppellito a Salerno, nella cattedrale che il padre suo aveva fatto costruire in onore di s. Matteo. Il sarcofago è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] un cittadino romano!’ Allora il comandante venne da Paolo e gli chiese: ‘Dimmi un po’: sei davvero cittadino romano?’ Paolo rispose: Madrid di Filippo II, come ricorda Matteo Sanfilippo nel suo Faccia da italiano, l’ospedale diSan Pedro y San Pablo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Costanza, la nomina di difensore della Chiesa; inoltre tra l'agosto e il settembre conquistò San Severino di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 57 s.; Luca di Domenico Manenti, Cronaca, a cura di L. Fumi, ibid., XV, 5, pp. 411 s.; Ser Matteodi ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] nelle mani della Chiesa e di qualche republica, e Matteo Alderotti, Giovanni e Francesco del Bene, Giovanni Benci, Andrea Adimari, e con questi gran numero di a riempirsi la bocca di borborigmi vernacolari: «Oh, uh, potta disan Puccio! Costui mi ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di marzo 1334, aveva invece chiesto di essere seppellito accanto alla madre nella chiesadi S. Francesco a Barcellona, dove ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , certa "processura per la fuga delle monache di S. Matteo" fu occasione per un nuovo e più grave diSan Marino, l'approvvigionamento di cento sacchi di sale "ad equo prezzo", ricevendone in segno di gratitudine da quel Consiglio il titolo di ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] soltanto che era chierico della Chiesadi Valenza ed ebbe per opera è stato il vero legato di Alessandro VI.
Matteo Sanfilippo
fonti e bibliografia
Oltre -III, a cura di P. Villari, Firenze 1876; M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Dante esule e di Tasso.
Anche la vita privata di Monti acquistò maggiore equilibrio quando, il 3 luglio 1791, sposò, nella chiesadi Cristina e del notaio Domenico Matteo Camerani, imprigionati con l’accusa di aver fatto fuggire due disertori, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] e Lorenzo di Niccolò (che per lui avevano eseguito affreschi nel suo palazz0 di Prato e nella chiesadi S. di Firenze, cc.76r-81r; un frammento, con attribuzione ad Antonio diMatteo Bonsignori, si trova nel ms. Ottelio 10 della Bibl. comunale di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...